“Martin Muma” di Luigi Zanini. Un capolavoro ritrovato grazie al lavoro di Ronzani Editore. Un libro da leggere oggi, ricordando i martiri istriani.

Oggi, 10 Febbraio, si ricordano i martiri delle foibe. Una tragedia nel cuore dell’Europa che ancora sanguina e ammonisce. Ricordare significa fare in modo che non si ripeta, che la pace regni, che mai più i popoli e i tiranni arrivino ad atrocità come nel passato. E significa anche insegnare alle nuove generazioni, diffondere, educare. Ronzani Editore, casa editrice vicentina con sede a Povolaro di Dueville, sta compiendo un lavoro importantissimo di difesa e riscoperta della grande tradizione letteraria istriana. E recentemente ha pubblicato un libro bellissimo che, in un giorno come questo, trova ancora più senso consigliare. Si tratta di “Martin Muma”, romanzo di Ligio Zanini, in una versione curata da Mauro Sambi con prefazione di Ezio Giuricin.

Nacque a Rovigno, la Venezia dell’Istria, Martin Muma. Una “fragile creaturina perché pensante”. Ed è proprio il pensiero, anzi, meglio dire il “pensare” che è protagonista di questo splendido libro. Perché se pensi liberamente sei, volente o nolente, nemico del pensiero unico e autoritario. E così Martin Muma/Ligio Zanini rimase in Istria e non fu esodato. Era comunista, ci credeva, ma era al tempo stesso una creatura pensante. Innamorato della sua terra, che descrive minuziosamente con gli odori, i colori, i volti, i sapori. Tutto è delicato e vivo, è poesia cristallina. Poi, d’un tratto, cambia ogni cosa. Il destino di Zanini, quello del suo paese e anche il tono del libro. Il maresciallo Tito diventa quello che oggi tutti sappiamo sia stato. Muma/Zanini finisce in un campo di rieducazione perché chi troppo pensa è nemico del regime. Perderà tutto, tranne che la speranza. Ma non ha senso qui entrare troppo nella trama di un libro che è un capolavoro assoluto e che va annoverato di diritto tra i grandi, grandissimi libri del novecento italiano. E abbiamo detto italiano non a caso.

C’è un gran lavoro di Ronzani per la rivalutazione degli scrittori italiani in Istria. Si sta lavorando ad un progetto di traduzione in lingua croata dei libri degli italiani d’Istria; alla fiera di Pola, Ronzani è l’unica casa editrice italiana invitata. Un impegno encomiabile come molto di quello che fa Ronzani, e ne avevamo già parlato qui. Mario Rigoni Stern adorava “Martin Muma” e diceva che era “un esempio di come dev’essere scritto un libro e di perché deve essere scritto”. La tradizione, il ricordo, la storia. Tutto parte di un passato che Ronzani sta facendo tornare in vita e di questo dobbiamo rendere atto e ringraziare.

L
M
M
G
V
S
D
25
26
27
28
29
30
1
Events for 1 Ottobre
Nessun evento
2
3
4
5
6
7
8
Events for 2 Ottobre
Nessun evento
Events for 3 Ottobre
Nessun evento
Events for 4 Ottobre
Nessun evento
Events for 5 Ottobre
Nessun evento
Events for 6 Ottobre
Nessun evento
Events for 7 Ottobre
Nessun evento
Events for 8 Ottobre
Nessun evento
9
10
11
12
13
14
15
Events for 9 Ottobre
Nessun evento
Events for 10 Ottobre
Nessun evento
Events for 11 Ottobre
Nessun evento
Events for 12 Ottobre
Nessun evento
Events for 13 Ottobre
Nessun evento
Events for 14 Ottobre
Nessun evento
Events for 15 Ottobre
Nessun evento
16
17
18
19
20
21
22
Events for 16 Ottobre
Nessun evento
Events for 17 Ottobre
Nessun evento
Events for 18 Ottobre
Nessun evento
Events for 19 Ottobre
Nessun evento
Events for 20 Ottobre
Nessun evento
Events for 21 Ottobre
Nessun evento
Events for 22 Ottobre
Nessun evento
23
24
25
26
27
28
29
Events for 23 Ottobre
Nessun evento
Events for 24 Ottobre
Nessun evento
Events for 25 Ottobre
Nessun evento
Events for 26 Ottobre
Nessun evento
Events for 27 Ottobre
Nessun evento
Events for 28 Ottobre
Nessun evento
Events for 29 Ottobre
Nessun evento
30
31
1
2
3
4
5
Events for 30 Ottobre
Nessun evento
Events for 31 Ottobre
Nessun evento