IN PIAZZA DEI SIGNORI UN 25 APRILE DI MEMORIA E DI SPERANZE.

La piazza dei Signori, centro urbanistico e storico di Vicenza, è stata come ogni anno lo scenario per la celebrazione della Festa della Libertà, popolarmente del 25 aprile. Alta la partecipazione di cittadini con bandiere e striscioni, frequenti gli applausi durante i discorsi.
Le autorità erano sul palco, montato a metà della piazza: la europarlamentare Alessandra Moretti e l’on. Daniela Sbrollini (uniche parlamentari del territorio presenti), la consigliera regionale Chiara Luisetto, il prefetto Salvatore Caccamo, il questore Dario Sallustio, il consigliere Matteo Macilotti in rappresentanza della Provincia, il sindaco Giacomo Possamai, molti assessori e il presidente del Consiglio comunale Massimiliano Zaramella. A zero, invece, la rappresentanza dei consiglieri di opposizione. In platea i labari delle Associazioni combattentistiche e d’arma, il Gonfalone della Provincia di Vicenza e la Bandiera della Città di Vicenza decorata di due Medaglie d’Oro al Valore Militare.
Dopo l’alzabandiera, c’è stata la lettura della motivazione della seconda Medaglia d’Oro concessa alla Città per l’attività partigiana.
Il primo intervento è stato di Luigi Poletto, presidente dell’ANPI vicentina, seguito da quello del sindaco Possamai. Il clou della cerimonia è stata l’orazione ufficiale di Giorgio Sala, primo cittadino dal 1962 al 1975, che, a braccio non ostante i 96 anni, ha parlato per oltre un’ora.
Sala ha ricordato che il 10 giugno 1940, all’età di dodici anni, aveva assistito proprio in piazza dei Signori al raduno in occasione del radio discorso di Mussolini che annunciava l’entrata in guerra dell’Italia. L’ex sindaco ha, poi, rievocato per sommi capi quanto avvenuto nel Paese fino al 25 aprile del 1945, soffermandosi sulla data dell’8 settembre 1943 in cui fu comunicato l’armistizio e che fu la tappa iniziale per la nascita della Resistenza.
Sala ha, quindi, trasferito al presente il contenuto dell’orazione lanciando due appelli importanti: quello alla rifondazione dei partiti, strumenti indispensabili di collegamento fra i cittadini e la politica, e quello alla piena applicazione della Costituzione, in alternativa alle modifiche che si vogliono introdurre. “La Costituzione è un paziente che sta bene – ha detto con ironia – i dottori meno”.
Sala ha concluso con l’auspicio che i giovani possano riuscire a migliorare l’Italia, un compito che, non solo anagraficamente, tocca necessariamente a loro

Nelle video interviste di Gianni Poggi per ilpunto.news le dichiarazioni di Giacomo Possamai sindaco di Vicenza e Giorgio Sala ex sindaco di Vicenza.

Aprile 2025

L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
4
5
6
Events for 1 Aprile
Nessun evento
Events for 2 Aprile
Nessun evento
Events for 3 Aprile
Nessun evento
Events for 4 Aprile
Nessun evento
Events for 5 Aprile
Nessun evento
Events for 6 Aprile
Nessun evento
7
8
9
10
11
12
13
Events for 7 Aprile
Nessun evento
Events for 8 Aprile
Nessun evento
Events for 9 Aprile
Nessun evento
Events for 10 Aprile
Nessun evento
Events for 11 Aprile
Nessun evento
Events for 12 Aprile
Nessun evento
Events for 13 Aprile
Nessun evento
14
15
16
17
18
19
20
Events for 14 Aprile
Nessun evento
Events for 15 Aprile
Nessun evento
Events for 16 Aprile
Nessun evento
Events for 17 Aprile
Nessun evento
Events for 18 Aprile
Nessun evento
Events for 19 Aprile
Nessun evento
Events for 20 Aprile
Nessun evento
21
22
23
24
25
26
27
Events for 21 Aprile
Nessun evento
Events for 22 Aprile
Nessun evento
Events for 23 Aprile
Nessun evento
Events for 24 Aprile
Nessun evento
Events for 25 Aprile
Nessun evento
Events for 26 Aprile
Nessun evento
Events for 27 Aprile
Nessun evento
28
29
30
1
2
3
4
Events for 28 Aprile
Nessun evento
Events for 29 Aprile
Nessun evento
Events for 30 Aprile
Nessun evento