SI FA PRESTO A DIRE AFRICA

Per la maggioranza di noi la parola Africa è sinonimo di migrazioni e arrivi continui sulle nostre coste di disperati dalla pelle nera o, al meglio, nocciola, cui guardiamo con sentimenti che oscillano, a seconda delle nostre convinzioni, tra la paura e la pietà. Il direttore di «Limes» ben descrisse, qualche anno fa, questo atteggiamento occidentale e in particolare italiano nei confronti dell’Africa, definendolo «strabismo di Venere, distante e autocompiaciuto come nel quadro di Botticelli». Uno strabismo che che dà luogo a due distinte rappresentazioni geopolitiche: «La prima immagina quello spazio sideralmente lontano: dagli occhi, dal cuore, dalla mente. Ininfluente. Al meglio, esotico. L’altra, oggi prevalente, talvolta ossessiva, lo designa incombente minaccia. Trampolino dell’invasione aliena che travolgerà la nostra civiltà». Nulla è più distante di questi due stereotipi dalla realtà attuale dell’immenso continente dal quale ci divide solo un braccio di mare nostrum, che a Pantelleria si riduce a 70 chilometri di larghezza.

Difficile è riassumere in breve le complessità dell’Africa moderna, dove le opportunità sono grandi tanto quanto i problemi e probabilmente di più. La sola certezza è che con questa terra vicina e sconosciuta dobbiamo e dovremo fare i conti, dato che molto del nostro futuro dipende da lei. Perché? In estrema sintesi per tre ragioni: le sue risorse naturali, la sua giovinezza e il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo, visto che gli equilibri geopolitici del nostro pianeta stanno mutando ogni giorno, spesso drammaticamente. Cominciamo dalle risorse naturali pregiate: il continente africano è ritenuto il più ricco al mondo per numero e qualità di materie prime, tra cui sia quelle “classiche” – petrolio, gas naturale, carbone, uranio, radio, cromo, cobalto, ferro, rame, zinco, bauxite, antimonio, litio, fosfati, oro, platino e diamanti – sia le cosiddette “risorse del futuro”. Un esempio tra tutti è il tantalio, metallo raro indispensabile all’industria dell’elettronica. Tanto per dirne una, sono fatte di tantalio le SIM cards dei cellulari. Uganda, Ruanda e Repubblica Democratica del Congo sono i maggiori produttori mondiali di questo ambitissima polvere metallica. Non è quindi un caso che la Cina stia da tempo cercando di lanciare una sorta di OPA neocoloniale su questa parte dell’Africa centro-orientale.

Aggiungiamo il fattore demografico: gli africani sono tanti e sono giovani. Il miliardo e quattrocento mila abitanti attuali del continente è destinato a raggiungere i due miliardi e mezzo nel 2050 secondo le Nazioni Unite. E tra meno di ottant’anni, cioè nel 2100, gli africani supereranno i quattro miliardi e rappresenteranno un terzo della popolazione mondiale. E la loro età media è di 18 anni! Fin da oggi bisogna abituarsi a fare i conti con questa realtà, che è destinata a spostare i baricentri del pianeta cui siamo avvezzi da secoli: quello politico e sociale così come quello economico, commerciale e culturale.

Per comprendere appieno il valore di questi dati demografici basta compararli con altre due cifre: l’età media europea è aumentata di 2,3 anni nell’ultimo decennio, fino a raggiungere i 44,5 anni. E l’Italia è il Paese più anziano d’Europa con i suoi 48,4 anni medi. In sostanza, questo significa che da un lato viviamo un inverno demografico drammatico, del quale si parla troppo facendo poco. Dall’altro invece prospettive luminose di crescita: giovinezza significa infatti innovazione, forza lavoro, potenziale creazione di nuova ricchezza, assistenza sociale e rinnovamento. In una parola: futuro.

Per non sparire, noi Europei sempre più vecchi d’età e poveri economicamente, avremmo bisogno della giovane energia africana e potremmo, d’altro canto, condividere con l’Africa il nostro secolare know-how tecnico, scientifico, artistico. Il filosofo Massimo Cacciari ha detto di recente che solo i demagoghi non si rendono conto (o non ammettono) che «Europa e Africa tra qualche decennio saranno una cosa sola». Infine, dovrebbero diventarlo tanto più se si considerano i fragili equilibri mondiali attuali. L’Europa assiste, pressoché impotente, a due rischiose guerre alle sue porte, una a est e l’altra sulle rive del Mediterraneo. In parallelo, gli Stati Uniti, suoi tradizionali alleati e “controllori”, potrebbero, dopo le prossime elezioni presidenziali, abbandonarla senza remore al suo destino. In parallelo, a oriente due giganti – India e Cina – stanno acquisendo un peso specifico, economico e politico, sempre più rilevante sulla bilancia globale. Per non diventare una serie di «piccole province povere alla periferia del mondo» (la citazione è ancora di Cacciari), le vecchie nazioni europee dovrebbero percorrere due strade: la prima è unirsi davvero e non solo a parole o «patti di stabilità», la seconda è riprendere un dialogo unitario, forte e rispettoso con l’Africa, rilanciando quel progetto che decenni fa un africano lungimirante – Léopold Sédar Senghor – definì «Eurafrique».

Ben lontana dal vuoto Piano Mattei proposto come fiore all’occhiello dall’attuale governo, la visione eurafricana significherebbe lavorare insieme per unire risorse da un lato e competenze dall’altro e guardare al futuro in maniera consapevole e congiunta. Tra i molti benefici di questa alleanza ce n’è uno che oggi preme sottolineare: il controllo congiunto del citato mare nostrum, che resta una delle vie cruciali di scambio tra le varie parti della terra e rischia, se abbandonato, di ridursi a un campo di battaglia metaforico o, ahimè, letterale.

Ciò che servirebbe è un’Europa più forte che da un lato si apra al mondo parlando con una sola voce e dall’altro offra piena autonomia ai suoi territori, ciascuno dei quali ha una propria storia e una propria, peculiare vocazione. In questa prospettiva, immaginiamo per un istante le immense possibilità che il nord-est, non più imbrigliato dal controllo centrale di uno stato-nazione in affanno, potrebbe costruire attraverso un dialogo diretto con alcuni territori africani. E facciamo un solo esempio per illustrarlo: una delle eccellenze riconosciute di questa regione è il settore agro-alimentare. Qui esiste una capacità secolare di coltivare la terra, ricavarne prodotti di qualità, confezionarli, distribuirli e venderli. Una delle chiavi dello sviluppo futuro dell’Africa è proprio l’agricoltura. E la prima cosa da fare per gli africani è imparare le competenze necessarie per renderla un settore redditizio. La complementarità di saperi e bisogni mi sembra un’evidenza. E molte altre prospettive concrete si potrebbero aggiungere a questa. In conclusione: no, l’Africa non è un luogo del mondo al meglio «esotico» e, al peggio, «minaccioso». È una variabile imprescindibile del nostro avvenire. E stabilire se tale variabile diventerà un’opportunità o un rischio dipende in buona misura da noi.

Francescomaria Tuccillo è stato per anni dirigente di grandi gruppi industriali.
Dopo un avvio di carriera come penalista e avvocato d’affari, nel 2003 è stato nominato advisor dell’Autorità Provvisoria di Coalizione che ha amministrato l’Iraq dopo la seconda guerra del Golfo. Ha poi vissuto dieci anni in Africa, a Nairobi, dove ha lavorato dapprima come imprenditore e poi in qualità di direttore della regione sub-sahariana per il maggior gruppo italiano di aerospazio e difesa. Il suo ultimo libro “Si fa presto a dire Africa” è stato finalista al Premio Cerruglio (presidente di giuria Alan Friedman). Tuccillo vive a Verona e collabora, tra l’altro, con diverse realtà vicentine. L’Europa, l’Africa e la costruzione di un dialogo paritario tra loro sono al centro del progetto politico che il nuovo movimento Base Popolare sta disegnando e intende promuovere.

Il libro sarà presentato domani, 18 aprile, presso il castello di romeo a Montecchio Maggiore, in via Castelli 4 Martiri alle 18.30.

Il riformismo in Italia

di Giuliano Parodi, filosofo e politologo Si definiscono riformisti, per via della definitiva rinuncia alla rivoluzione socialista, mentre quelli di

Leggi »

SMEMORIE DI GUERRA

C’era una volta la Seconda guerra mondiale. In un tempo non così lontano le bombe degli Alleati tuonavano sulle nostre

Leggi »

Novembre 2024

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
Events for 1 Novembre
Nessun evento
Events for 2 Novembre
Nessun evento
Events for 3 Novembre
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Events for 4 Novembre
Nessun evento
Events for 5 Novembre
Nessun evento
Events for 6 Novembre
Nessun evento
Events for 7 Novembre
Nessun evento
Events for 8 Novembre
Nessun evento
Events for 9 Novembre
Nessun evento
Events for 10 Novembre
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Events for 11 Novembre
Nessun evento
Events for 12 Novembre
Nessun evento
Events for 13 Novembre
Nessun evento
Events for 14 Novembre
Nessun evento
Events for 15 Novembre
Nessun evento
Events for 16 Novembre
Nessun evento
Events for 17 Novembre
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Events for 18 Novembre
Nessun evento
Events for 19 Novembre
Nessun evento
Events for 20 Novembre
Nessun evento
Events for 21 Novembre
Nessun evento
Events for 22 Novembre
Nessun evento
Events for 23 Novembre
Nessun evento
Events for 24 Novembre
Nessun evento
25
26
27
28
29
30
1
Events for 25 Novembre
Nessun evento
Events for 26 Novembre
Nessun evento
Events for 27 Novembre
Nessun evento
Events for 28 Novembre
Nessun evento
Events for 29 Novembre
Nessun evento
Events for 30 Novembre
Nessun evento