La bottega di un «chaxolin» nel Rinascimento veneto

Riprende al Palladio Museum – Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio “Letture in corso”, la serie di presentazioni di monografie, studi e approfondimenti sui temi dell’architettura, della storia dell’arte e della civiltà, promossa in occasione del decennale del museo. Nel corso degli incontri, storici dell’arte, studiosi, critici presentano al pubblico i loro studi e le pubblicazioni recenti.

Il prossimo appuntamento è in programma oggi, 19 settembre alle 18:00 al Palladio Museum, in contra’ Porti 11 a Vicenza, per presentare il volume “La bottega di un «chaxolin» nel Rinascimento veneto” (2023) di Francesco Bianchi, frutto di uno studio vincitore della seconda edizione della borsa di ricerca Aldo Businaro.

A presentare la storia avvincente di un imprenditore rinascimentale, titolare di un mestiere che esiste ancora ai giorni nostri – il “casolino” Ambrogio da Bellano che dalle sponde del lago di Como si trasferisce a Vicenza per gestire una fiorente attività di commercio di formaggi – sarà l’autore Francesco Bianchi, dottore di ricerca in Storia e docente a contratto di Storia medievale all’Università degli Studi di Verona. Ad introdurre lo studioso e la sua originale ricerca saranno Edoardo Demo, Presidente del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, Guido Beltramini, direttore del CISA e Aldo Rozzi Marin, “gestore” dei gioielli immobiliari della Regione del Veneto.

La borsa di ricerca Aldo Businaro è stata istituita dalla società Veneto Edifici Monumentali a socio unico Regione del Veneto (già Immobiliare Marco Polo srl), con il patrocinio dell’Istituto Regionale Ville Venete, del Comune di Monselice (PD), del Comune di Piazzola sul Brenta (PD), dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, dell’Associazione per le Ville Venete e dell’Associazione Nobiliare Regionale Veneta, con la collaborazione scientifica del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e della Biblioteca civica Bertoliana e con il sostegno finanziario di Ferdinando Businaro.

Lo studio e il volume raccontano di Bellano, un piccolo e grazioso borgo adagiato sulla sponda orientale del lago di Como. Nonostante le modeste dimensioni, alla fine del medioevo era centro di vivaci attività economiche e inserito in reti commerciali di una certa estensione, tant’è che già nel Quattrocento non era raro incontrare in area veneta uomini d’affari originari di quelle parti. Fra questi personaggi c’è anche un certo Ambrogio da Bellano, il cui profilo imprenditoriale emerge chiaramente dalla lettura di una “vacchetta”, cioè un libro contabile stretto e di forma allungato, composto da 120 carte, conservato all’interno dell’Archivio Velo presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza. Lo studio di questo documento consente di ripercorrere il giro d’affari di Ambrogio, che evidentemente si era trasferito dal distretto di Como a Vicenza, dove è attivo come “caxolin” (nel senso di formaggiaio) ‒ così si autodefinisce ‒ tra il 1496 e il 1506. Ambrogio, che opera insieme ad alcuni familiari, risulta tenere casa e bottega proprio a Vicenza, in borgo Portanova, da dove gestisce la compravendita di varie merci, ma in particolare di formaggi, per quantitativi misurabili in tonnellate. I suoi clienti e i suoi fornitori sono perlopiù vicentini, appartenenti sia ai ceti popolari sia a quelli aristocratici della città e del contado, mentre i prodotti caseari trattati rispondono a svariate tipologie. Si trovano formaggi a pasta dura o molle; formaggi di latte vaccino o pecorino; formaggi di monte e di pianura, provenienti dal Vicentino, dal Veronese, ma anche dalla Sicilia, dalla Grecia e da Creta, questi ultimi forniti da grossisti veneziani. 

L’ ingresso alla presentazione di martedì 19 settembre è libero, fino ad esaurimento posti disponibili.

Settembre 2023

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
Events for 1 Settembre
Nessun evento
Events for 2 Settembre
Nessun evento
Events for 3 Settembre
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Events for 4 Settembre
Nessun evento
Events for 5 Settembre
Nessun evento
Events for 6 Settembre
Nessun evento
Events for 7 Settembre
Nessun evento
Events for 8 Settembre
Nessun evento
Events for 9 Settembre
Nessun evento
Events for 10 Settembre
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Events for 11 Settembre
Nessun evento
Events for 12 Settembre
Nessun evento
Events for 13 Settembre
Nessun evento
Events for 14 Settembre
Nessun evento
Events for 15 Settembre
Nessun evento
Events for 16 Settembre
Nessun evento
Events for 17 Settembre
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Events for 18 Settembre
Nessun evento
Events for 19 Settembre
Nessun evento
Events for 20 Settembre
Nessun evento
Events for 21 Settembre
Nessun evento
Events for 22 Settembre
Nessun evento
Events for 23 Settembre
Nessun evento
Events for 24 Settembre
Nessun evento
25
26
27
28
29
30
1
Events for 25 Settembre
Nessun evento
Events for 26 Settembre
Nessun evento
Events for 27 Settembre
Nessun evento
Events for 28 Settembre
Nessun evento
Events for 29 Settembre
Nessun evento
Events for 30 Settembre
Nessun evento