Un Giubileo per la rinascita: “Negli occhi…Maria”, conferenza con mostra dossier a Monte Berico

Il “Ritratto di Vincenza Pasini”, custodito al Museo d’arte sacra di Monte Berico e di proprietà della Conservatoria dei Musei civici di Vicenza, è uno degli emblemi del Santuario di Monte Berico. La scorsa primavera si sono concluse le indagini diagnostiche sul dipinto indispensabili per lo studio dell’opera, promosso dai servi di Maria e sovvenzionate dall’Associazione Domenico Cariolato – nell’ambito della seconda edizione del Premio Domenico Cariolato che include una sezione dedicata a finanziare progetti culturali e sociali -, che hanno rivelato l’esistenza di un disegno più antico. Partendo da questo presupposto è stato effettuato un approfondimento storico e iconografico, sostenuto dall’ordine dei Servi di Maria, per molti aspetti inedito e ricco di notizie sulla storia della città che sarà presentato sabato 9 settembre alle 16 da Agata Keran, dall’esperta di diagnostica per i beni culturali del laboratorio del CMR, Roberta Giorio, e dalla restauratrice, Carlotta Dal Santo, nella monumentale Sala del Quadro della Basilica di Monte Berico.

L’opera “Ritratto di Vincenza Pasini” proviene dall’antico monastero di Ognissanti in Borgo Berga, soppresso all’inizio del XIX secolo. È proprio questo cenobio femminile, affidato prima all’ordine degli Umiliati e, a partire dal 1571, alle monache camaldolesi, ad assumersi il compito della diffusione non solo della memoria delle apparizioni, ma anche del culto rivolto alla veggente, testimone delle apparizioni mariane e una delle testimonianze figurative di primario interesse per la storia della pietà popolare, che si sviluppa nel tempo attorno al santuario di Monte Berico, sorto nel 1428. Seconda la tradizione, la donna risiedeva nei pressi della chiesa di Ognissanti a due passi dalle scalette che portano sul colle, e proprio nel cimitero della chiesa stressa fu sepolta nel 1431.

Il progetto di ricerca ideato e coordinato da Agata Keran, curatrice del Museo d’arte sacra di Monte Berico, con il contributo di Federico Bauce e della restauratrice Carlotta Dal Santo si sviluppa dal dubbio sulla datazione del quadro dove si legge il nome del pittore del Quattrocento, Girolamo Tonisi. Per le indagini diagnostiche non invasive sono stati coinvolti gli esperti del laboratorio CMR, Roberta Giorio e Francesco Rizzi. L’intera superficie del dipinto è stata sottoposta, in associazione alle riprese in luce visibile sia del fronte che del retro, a un’indagine riflettografica IR eseguita a due lunghezze d’onda a 750 nm e 1000 nm, da cui è emerso un disegno sottostante (underdrawing), che presenta alcune importanti divergenze rispetto allo strato visibile all’occhio nudo, che riguardano sia i tratti fisionomici che l’abito della donna.

Tali differenze hanno sollecitato un approfondimento storico, iconografico e iconologico relativo all’opera devozionale, condotto da Agata Keran. Il focus ha portato a delineare un’ampia panoramica sul contesto religioso in cui si colloca la genesi dell’opera, databile nel secondo Cinquecento. Gli esiti della ricerca, comprese le relazioni tecniche del laboratorio CMR e della restauratrice Carlotta Dal Santo, sono pubblicati in un opuscolo documentario, il primo della serie dei Quaderni del Museo d’arte sacra di Monte Berico.

Ingresso libero con prenotazione consigliata (informazioni e prenotazioni: museomonteberico@gmail.com). Il 16, 23 e 30 settembre alle 16 ai visitatori del museo verrà offerto il racconto dell’opera e il percorso guidato alla mostra. L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative di “Un Giubileo per la rinascita”, in attesa dell’Anno giubilare mariano 1426-2026.

Settembre 2023

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
Events for 1 Settembre
Nessun evento
Events for 2 Settembre
Nessun evento
Events for 3 Settembre
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Events for 4 Settembre
Nessun evento
Events for 5 Settembre
Nessun evento
Events for 6 Settembre
Nessun evento
Events for 7 Settembre
Nessun evento
Events for 8 Settembre
Nessun evento
Events for 9 Settembre
Nessun evento
Events for 10 Settembre
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Events for 11 Settembre
Nessun evento
Events for 12 Settembre
Nessun evento
Events for 13 Settembre
Nessun evento
Events for 14 Settembre
Nessun evento
Events for 15 Settembre
Nessun evento
Events for 16 Settembre
Nessun evento
Events for 17 Settembre
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Events for 18 Settembre
Nessun evento
Events for 19 Settembre
Nessun evento
Events for 20 Settembre
Nessun evento
Events for 21 Settembre
Nessun evento
Events for 22 Settembre
Nessun evento
Events for 23 Settembre
Nessun evento
Events for 24 Settembre
Nessun evento
25
26
27
28
29
30
1
Events for 25 Settembre
Nessun evento
Events for 26 Settembre
Nessun evento
Events for 27 Settembre
Nessun evento
Events for 28 Settembre
Nessun evento
Events for 29 Settembre
Nessun evento
Events for 30 Settembre
Nessun evento