DANZA IN RETE FESTIVAL, “The Red Shoes”, il rosso di fiaba tinge le ossessioni per la merce

Danza in Rete Festival | Vicenza – Schio, il festival promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Civico di Schio e dedicato alle tante invenzioni dell’arte coreutica, prosegue il suo percorso nel contemporaneo con il ritorno de il Nuovo Balletto di Toscana, compagnia apprezzata dal pubblico vicentino. Questa data è ancora più speciale perché dedicata alla memoria di Silvia Poletti, giornalista, saggista e critico di danza mancata prematuramente, ma anche profonda conoscitrice dell’ensemble toscano fondato da Cristina Bozzolini. Con debutto lo scorso autunno, “The Red Shoes” è la nuova creazione del coreografo Philippe Kratz, in prima regionale per il Teatro Comunale di Vicenza, giovedì 29 febbraio alle 20.45. I giovani danzatori del NBDT ripartono dalla fiaba “Scarpette Rosse”di Hans Christian Andersen, con una visione contemporanea che il coreografo tedesco, proveniente dalle fila di Aterballetto fa propria, per esprimere il desiderio, la vanità e il fascino rappresentati dalle scarpette rosse, quali metafora del consumismo. Una reinvenzione, dunque, che non segue la narrazione di Andersen, ma distilla i temi della sua fiaba per ricrearne la storia.

“L’aggiornamento”, nasce dalla volontà di tradurre il mondo dei giovani di oggi, ossessionati dal confronto e dall’esposizione e ulteriormente amplificata dai social media, interpretando la loro fragilità e inconsapevolezza nel subire una continua sollecitazione pubblicitaria. Gioventù vittima di ambizione talvolta, ma portatrice di tanta disistima e senso di inadeguatezza. Se “Il diavolo e il feticismo della merce” dell’antropologo Michael Taussig identifica nella roba l’elemento diabolico, con il conseguente fenomeno del consumismo esasperato, allo stesso modo potremmo definire gli influencer vere e proprie serpi in perenne seduzione, sempre pronte ad offrire la propria mela, solo per rimanere nella metafora letteraria. Una visione che proprio i talenti del Nuovo Balletto di Toscana riscattano con il sacrificio per la loro arte e “la capacità, davvero unica, di incarnare profondità e candore, fragilità e resistenza”. La fiaba di Andersen presenta tinte fosche, fino all’epilogo di “espiazione”, che il film del 1948, diretto da Michael Powell ed Emeric Pressburger colse alla perfezione, tanto da vincere due Academy Award. Chi volesse rivedere la pellicola restaurata di “Scarpette Rosse”, potrà partecipare alla rassegna Cinema al Ridotto, venerdì 1° marzo alle 20.45, con il film in inglese, ma sottotitolato.  

La complessità dell’intreccio tra umani e cose, troverà per Vicenza uno scenario astratto, dove merci e consumi sono le due metà del palcoscenico. Una duplicità che K (la Karen della fiaba), interpreta con personalità dimezzata, in uno specchio di rimandi che riflette l’ambiguità di uno stesso, immaturo individuo. La realtà dell’interprete vive un presente inquieto, a tratti ossessivo, che la imprigiona senza chiudere il finale. I dieci talenti della serata saranno Alice Catapano, Beatrice Ciattini, Veronica Galdo, Matilde Di Ciolo, Sofia Bonetti, Paolo Rizzo, Carmine Catalano, Matteo Capetola, Aldo Nolli e Niccolò Poggini. “The Red Shoes”, dove Philippe Kratz è anche ideatore delle scene, si avvale di Sarah Ströbele per la drammaturgia, di Pierfrancesco Perrone per le musiche originali, di Giulia Maria Pastore per il disegno luci e di Grace Lyell per i costumi. Questa fiaba ripensata rinuncia alla connotazione letteraria per affrontare la dimensione psicologica indebolita da una virtualità compulsiva, disturbante, come i tanti futili desideri dettati dalla merce. Nello spazio del Ridotto del Teatro Comunale, a partire dalle ore 20, l’Incontro con la Danza sarà condotto da Lara Crippa, ideatrice e animatrice del blog paroledidanza.wordpress.com, con la partecipazione del coreografo Philippe Kratz che potrà svelare i retroscena creativi di questa nuova produzione.

Biglietti e abbonamenti

Sono disponibili in tutte le sedi degli appuntamenti, a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli; alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza, in Viale Mazzini 39 (biglietteria@tcvi.it, tel. 0444.324442), aperta dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 18.15, online sul sito www.festivaldanzainrete.it.

L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
Events for 1 Marzo
Nessun evento
Events for 2 Marzo
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Nessun evento
Events for 5 Marzo
Nessun evento
Events for 6 Marzo
Nessun evento
Events for 7 Marzo
Nessun evento
Events for 8 Marzo
Nessun evento
Events for 9 Marzo
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Nessun evento
Events for 12 Marzo
Nessun evento
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Nessun evento
Events for 15 Marzo
Nessun evento
Events for 16 Marzo
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Nessun evento
Events for 19 Marzo
Nessun evento
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Nessun evento
Events for 22 Marzo
Nessun evento
Events for 23 Marzo
Nessun evento
24
25
26
27
28
29
30
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Nessun evento
Events for 26 Marzo
Nessun evento
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Nessun evento
Events for 30 Marzo
Nessun evento
31
1
2
3
4
5
6
Events for 31 Marzo
Nessun evento