Gli anni di Marinelli

Saranno ricordati come “gli anni di Marinelli” questi in cui il Direttore Artistico ha lavorato in Teatro Olimpico e in Comunale, portando la sua idea di teatro, la sua personale biografia creativa. L’Olimpico, soprattutto, le stagioni dei classici che sono l’apice e il manifesto stesso della vetrina culturale vicentina. Dentro ad “un teatro che ci governa, perché decide lui”, come ha detto Ilaria Fantin, Marinelli ha messo l’uomo al centro del suo lavoro, l’uomo e le sue domande, l’uomo e il suo essere nel tempo e del tempo. Ha provato a far dialogare l’istituzione Olimpico, il mito Olimpico, l’intoccabilità dell’Olimpico, con declinazioni nuove, azzardi eccitanti, aperture impreviste. Gli anni di Marinelli sono stati unici anche perché la Storia si è messa di traverso. Dover progettare nel biennio covid è stata impresa titanica. Eppure il Teatro è stato impegnato per 180 giorni e ha avuto più di 30 mila presenze e incassi per 443 mila euro. Nell’ultimo anno il 20% delle presenze è stato di under 30 a dimostrazione di un successo anche transgenerazionale e dello svecchiamento di un pubblico (e di un cartellone) da troppo musealizzati. Sono stati gli anni di Marinelli e lo rimarranno. Perché un direttore artistico come Giancarlo è autoriale, mette la firma, non si limita alla selezione degli spettacoli.

“Sono stati 5 anni in cui la città di Vicenza mi ha riempito d’amore – ha detto l’ormai ex Direttore. Abbiamo fatto dell’Olimpico un luogo capace di interrogarsi sulla sua attività. Ciò che è classico è universale. Abbiamo rimesso l’Olimpico al centro di un sistema di relazioni. Non abbiamo cercato spettacoli già fatti ma quasi sempre portato prime assolute. La collaborazione con i grandi teatri stabili nazionali è stata il perno. Ma più di tutto abbiamo provato a raccogliere le forze della città”. Con i titoli di coda scorrono i nomi delle eccellenze di questo quinquennio: Maurizio Scaparro, Gabriele Vacis, il Milk Project, lo straordinario lavoro di Tema Cultura Academy, il Teatro dei Borgia, la splendida Drusilla Foer. Marinelli ha insistito molto in questi anni su come sia importante raccontare il classico ma anche riformularlo e sempre partendo dalla scrittura. Ci ha portato una riflessione sull’uso dello spazio e su cosa significhi “classico” nel senso storico e secolare. Ora diventerà Direttore Generale di Arteven ma Vicenza e l’Olimpico gli rimarranno addosso e dentro. “L’olimpico va reso autonomo – dice – e va nominato un sovraintende. Il palco è da rifare, l’entrata da ripensare”. Pare non aver voglia di andare via, o forse è solo un’impressione, forse invece il momento dei saluti sarebbe arrivato lo stesso anche se avesse vinto la parte politica a lui più vicina. In ogni caso Marinelli ci lascia citando David Lynch: “La vita in alcuni momenti è come una carrozza, c’è chi la guida e chi si siede accanto”, che poi altro non è che la “metafora della carrozza” di Gurdjieff. Abitiamo questa terra con lo scopo di compiere un viaggio. Veniamo dotati di un corpo, di una mente, delle emozioni, ma soprattutto abbiamo un’anima. L’anima, nella metafora della carrozza, è il nostro passeggero, ma troppo spesso ignoriamo il suo volere. Buio, sipario.

L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
Events for 1 Marzo
Nessun evento
Events for 2 Marzo
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Nessun evento
Events for 5 Marzo
Nessun evento
Events for 6 Marzo
Nessun evento
Events for 7 Marzo
Nessun evento
Events for 8 Marzo
Nessun evento
Events for 9 Marzo
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Nessun evento
Events for 12 Marzo
Nessun evento
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Nessun evento
Events for 15 Marzo
Nessun evento
Events for 16 Marzo
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Nessun evento
Events for 19 Marzo
Nessun evento
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Nessun evento
Events for 22 Marzo
Nessun evento
Events for 23 Marzo
Nessun evento
24
25
26
27
28
29
30
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Nessun evento
Events for 26 Marzo
Nessun evento
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Nessun evento
Events for 30 Marzo
Nessun evento
31
1
2
3
4
5
6
Events for 31 Marzo
Nessun evento