La assoluta normalità dell’omosessualità

Nel 2023 dover spiegare perché l’omosessualità, o almeno avere rapporti con persone dello stesso sesso, non è anormale, è assolutamente frustrante e senza senso, specchio dei tempi che viviamo. In Italia va così: il fatto di essere omosessuali spesso è una colpa da espiare. Ed è l’ennesima prova dell’incapacità della nostra classe dirigente di garantire a tutti i cittadini pari rispetto e pari dignità. Perché l’ostilità nei confronti dell’omosessualità non è solo il frutto dell’ignoranza e della stupidità di pochi, ma viene anche costantemente alimentata dalle dichiarazioni e dagli atteggiamenti di alcuni intellettuali e di una buona parte del mondo politico. Esiste l’infondata idea di una presunta “inferiorità” dei gay. Il più delle volte in nome di un cosiddetto “ordine simbolico” che, però, non ha più alcun fondamento. Un ordine simbolico retrogrado, che si poggia su una serie di dicotomie metafisiche e radicali che per secoli sono servite per legittimare le più gravi ingiustizie, come la differenza ontologica tra l’anima e il corpo, l’uomo e la donna, la natura e la cultura, la normalità e l’anormalità. Sono queste le categorie che hanno fin troppo a lungo strutturato il pensiero in modo dicotomico, legittimando l’instaurazione di una gerarchia di valori immutabili ed eterni cui tutti dovrebbero conformarsi. Sono queste stesse categorie che contrappongono l’eterosessualità all’omosessualità, come se, da un lato, ci fosse la norma e, dall’altro, la devianza. Da una parte, la “famiglia naturale”, dall’altra le “unioni innaturali”. 

L’argomento, alquanto squallido e imbarazzante degli ultimi giorni è stato quello dei temi presenti in un libro scritto da un generale, tra il delirante e il demenziale. Un fanatico che si cita come un nuovo Giulio Cesare e che palesa, nel suo testo, una profonda e solida omofobia, oltre ad un razzismo da ventennio. E ci concede la grande occasione per rispondergli proprio sul pezzo, informandolo che Giulio Cesare era notoriamente bisessuale. Nel mondo classico (antica Grecia e antica Roma), non esisteva un’autentica differenziazione individuale basata sull’orientamento sessuale o di identità di genere. Agli antichi romani era peraltro completamente sconosciuta anche la dicotomia del concetto moderno tra un’esclusiva omosessualità e un’altrettanto esclusiva eterosessualità. Ecco quindi, con buona pace del generale, che l’omoerotismo, anche tra gli imperatori, era prassi. Cesare era soprannominato “la moglie di tutti i mariti”, Tiberio prediligeva i giovani raccolti tra i figli della comunità locale e li chiamava i suoi “pesciolini”, Caligola era bisessuale e incestuoso; Nerone sottopose a castrazione il suo schiavo adolescente Sporo per poi incoronarlo come propria sposa reale, ma sposò anche un uomo di nome Pitagora. Per non parlare poi di Alessandro Magno, le cui passioni sono notissime. 

Ma sono pochi esempi perché, uscendo dalla Roma antica tanto cara ai retorici omofobi e razzisti, se ne trovano mille altri. Quello forse più calzante con quanto cerchiamo di spiegare, è rappresentato dalla figura del seduttore e dell’amante per antonomasia: Giacomo Casanova. Se ci si prendesse la briga di leggere quel capolavoro che sono le “Memorie”, invece di perdere tempo con libri spazzatura autoprodotti, si apprenderebbe come l’illustre veneziano avesse una smisurata passione per i ragazzi androgini e che, in generale, nelle sue avventure di letto ci fossero decine e decine di uomini.

Cosa vogliamo dire con tutto ciò? Una cosa molto semplice: nel sesso non esiste giudizio. Godere è la cosa più non soggetta a regole che possa esistere. Chiaro, sempre nei limiti, qui non prendiamo nemmeno lontanamente in considerazione la non reciprocità consenziente, ma parliamo di libero sfogo di passione e di quanto sia normale, assolutamente normale, profondamente normale, amare chi si vuole e godere con chi si vuole. 

Aprile 2025

L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
4
5
6
Events for 1 Aprile
Nessun evento
Events for 2 Aprile
Nessun evento
Events for 3 Aprile
Nessun evento
Events for 4 Aprile
Nessun evento
Events for 5 Aprile
Nessun evento
Events for 6 Aprile
Nessun evento
7
8
9
10
11
12
13
Events for 7 Aprile
Nessun evento
Events for 8 Aprile
Nessun evento
Events for 9 Aprile
Nessun evento
Events for 10 Aprile
Nessun evento
Events for 11 Aprile
Nessun evento
Events for 12 Aprile
Nessun evento
Events for 13 Aprile
Nessun evento
14
15
16
17
18
19
20
Events for 14 Aprile
Nessun evento
Events for 15 Aprile
Nessun evento
Events for 16 Aprile
Nessun evento
Events for 17 Aprile
Nessun evento
Events for 18 Aprile
Nessun evento
Events for 19 Aprile
Nessun evento
Events for 20 Aprile
Nessun evento
21
22
23
24
25
26
27
Events for 21 Aprile
Nessun evento
Events for 22 Aprile
Nessun evento
Events for 23 Aprile
Nessun evento
Events for 24 Aprile
Nessun evento
Events for 25 Aprile
Nessun evento
Events for 26 Aprile
Nessun evento
Events for 27 Aprile
Nessun evento
28
29
30
1
2
3
4
Events for 28 Aprile
Nessun evento
Events for 29 Aprile
Nessun evento
Events for 30 Aprile
Nessun evento