Domani a Vicenza – Matteo Melchiorre presenta “Il Duca” (Einaudi) a Porto Burci – Rassegna “Imboscate”

Domani giovedì 6 ottobre, alle 20.45 al Porto Burci (contra’ dei Burci 27, Vicenza) si tiene il secondo appuntamento della rassegna “Imboscate” promossa da Lies, ife.collective e Porto Burci, in collaborazione con CAI Vicenza.

Lo storico e scrittore feltrino Matteo Melchiorre presenta “Il Duca”, il suo ultimo romanzo, edito da Einaudi, in dialogo con Pietro Lacasella, autore del blog Alto Rilievo / Voci di montagna.
Discendente da una famiglia nobile, il protagonista del romanzo di Matteo Melchiorre, Il duca, pubblicato da Einaudi, si è ritirato a vivere nella tenuta dei suoi avi a Vallorgana, un paese di mezza montagna. Di punto in bianco scoppia nei suoi confronti l’ostilità di Mario Fastréda, un possidente locale che ha un’ottantina di anni. Fastréda fa tagliare una gran quantità di alberi dalle terre del Duca, come viene chiamato il suo rivale dal popolo, e di provocazione in provocazione manda persino un suo lavorante a dar fuoco di notte alla villa in cui lui vive. La situazione è resa ancora più complicata dalla presenza a Vallorgana di Maria, nipote di Fastréda per la quale l’io narrante prova una grande attrazione.  La storia di un insanabile contrasto che ha radici nel passato è al centro di un libro che s’interroga sulle responsabilità storiche e individuali e sceglie di analizzare un microcosmo all’interno del quale si riproducono le dinamiche del mondo più vasto in cui siamo immersi.

Matteo Melchiorre è nato nel 1981. Dopo essere stato ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine, l’Università Ca’ Foscari e lo Iuav di Venezia, è direttore dal 2018 della Biblioteca del Museo e dell’Archivio Storico di Castelfranco Veneto. Si occupa di storia economica e sociale del medioevo e della prima età moderna, e di storia della montagna e dei boschi. Autore di numerosi saggi storici, tra gli altri libri ha pubblicato: Requiem per un albero. Resoconto dal Nord Est (Spartaco 2004), La banda della superstrada Fenadora-Anzú (con vaneggiamenti sovversivi) (Laterza 2011), La via di Schenèr. Un’esplorazione storica nelle Alpi (Marsilio 2016, Premio Mario Rigoni Stern 2017 e Premio Cortina 2017) e Storia di alberi e della loro terra (Marsilio 2017). Per Einaudi ha pubblicato Il Duca (2022).

Ingresso gratuito. La consumazione è riservata ai soci ARCI (sarà possibile tesserarsi la sera stessa).

L
M
M
G
V
S
D
30
31
1
2
3
4
5
Events for 1 Marzo
Nessun evento
Events for 2 Marzo
Nessun evento
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Nessun evento
Events for 5 Marzo
Nessun evento
6
7
8
9
10
11
12
Events for 6 Marzo
Nessun evento
Events for 7 Marzo
Nessun evento
Events for 8 Marzo
Nessun evento
Events for 9 Marzo
Nessun evento
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Nessun evento
Events for 12 Marzo
Nessun evento
13
14
15
16
17
18
19
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Nessun evento
Events for 15 Marzo
Nessun evento
Events for 16 Marzo
Nessun evento
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Nessun evento
Events for 19 Marzo
Nessun evento
20
21
22
23
24
25
26
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Nessun evento
Events for 22 Marzo
Nessun evento
Events for 23 Marzo
Nessun evento
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Nessun evento
Events for 26 Marzo
Nessun evento
27
28
29
30
31
1
2
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Nessun evento
Events for 30 Marzo
Nessun evento
Events for 31 Marzo
Nessun evento