Chiameremo coincidenza, l’attenzione verso l’arte contemporanea nell’edificio scolastico, architettonicamente più significativo di Vicenza? Da via Carducci se lo chiede il Liceo Scientifico Statale G.B. Quadri, interrogandosi su “Cosa potrà accadere esponendo delle opere d’arte in una scuola”. Tant’è che dal 5 maggio il liceo dei Mansilla+ Tuñon Arquitectos, cui Abacoarchitettura dedicò nel 2008 un’interessante monografia nella chiesa di San Silvestro, ospita la mostra “Artetic”.
Ideato nell’occasione del 50° anniversario dell’Istituto, l’esperimento piuttosto raro per una scuola secondaria, trova interessanti parallelismi con la Bocconi Art Gallery di Milano, aprendo i luoghi dell’istruzione all’esposizione di opere del contemporaneo. Lo chiamiamo esperimento perché mai come in uno Scientifico è coerente definirlo tale. Nasce dalla collaborazione tra il Museo Diocesano di Vicenza e ARTantide Gallery di Verona, che al Diocesano è presente con “Re-Genesis”, giunta alla quarta mostra in collaborazione. Opere in dialogo che intercettano la luce degli spazi comuni del Quadri e insieme stimolano riflessioni sul tema dell’etica, della sostenibilità, del rapporto tra umani, tra umani e fauna selvatica, tra inquinamento e azione artistica. Temi articolati che proprio le fucine delle nuove coscienze europee, le scuole, hanno l’onere e la fatica di sostenere, condividendo stimoli per visioni aperte all’intero globo.
In una tavola rotonda cui hanno partecipato gli organizzatori e i promotori dell’iniziativa “Artetic”, la discussione ha ripercorso le fasi di questa proposta, dalla discussione con gli studenti fino all’allestimento condiviso, parte del percorso scolastico. Stefano Salvetti, insegnante di Storia dell’arte, ha creduto per primo a questa sfida, unendo agli artisti di ArtEtica anche il vicentino Andrea Santini, già studente del Quadri ed oggi professore alla Naba di Milano, quale esperto di Didattica dell’arte, pertanto addentro ai progetti legati alle nuove generazioni. La Curatrice Chiara Franceschini, parla di “una scuola che transita in tutti i suoi ambiti, che sviluppa una cittadinanza consapevole e guarda all’importanza del museo diffuso, sfruttando i tanti spazi che sono disponibili e coinvolgendo, anche nell’allestimento, i ragazzi”. “L’arte non solo vuole cambiare il mondo, ma lo cambia”, osserva Simona Siotto, Assessore alla Cultura e all’Ambiente, “ha una funzione fondamentale per costruire il libero pensiero. Un libero pensiero di oggi che diventi domani”.
Per sua vocazione sensibile ai temi etici è Francesco Gasparini, direttore del Museo Diocesano di Piazza Duomo, per il quale “è importante che si incroci e si esponga l’arte del nostro tempo, perché parla il linguaggio complesso di oggi, del quale assume le modalità espressive. Opere che aiutano a presentare le diverse problematiche, toccando ambiente, inquinamento, violenze sociali e le difficoltà del vivere”. Nella tavola rotonda sono emerse domande rivolte agli artisti protagonisti dell’operazione, aderenti al “Movimento Arte Etica”, nato nel 2016 e che conta dodici artisti internazionali. Movimento con tredici “manifesti etici” redatti dagli artisti stessi e presi come codice di condotta nella loro opera. Nella condivisione tra gli insegnanti, il prof. Simone Cuomo ha desiderato che all’iniziativa partecipasse il Sound & Media artist Andrea Santini con il progetto “Specchi di Perseo”, “cinquanta frammenti per cinquant’anni del Quadri” raggruppati in una video installazione, la prima opera a dare il benvenuto alla fiumara studentesca. Paolo Mozzo, responsabile della Galleria Arte Etica, illustra le opere in mostra, introducendo i contenuti degli artisti esposti, ma spaziando anche su temi di Economia, ad esempio “Come coniugare il mercato dell’Arte con l’etica?”, oppure “L’arte può influenzare la politica e le decisioni governative?”
L’approccio al fare arte, si esprime qui nelle tante variazioni dell’etica, con approcci originali per ogni singolo artista: Alberto Salvetti cerca il dialogo con la natura, riconoscendo “l’opportunismo” che è parte della presenza umana sulla Terra. Alessandro Zannier studia l’ammatassarsi della “complessità che crea cattedrali di dati e sensi”, mentre Luigi Della Torre persegue la ricerca “dell’armonia, che ancora ci serve”, per mettere in dialogo le parti. Matteo Mezzadri, che monitora le relazioni umane e i conflitti che colpiscono le nostre comunità fin dall’antichità, si chiede se “l’approccio alla Storia dell’Arte nelle scuole non sia troppo convenzionale, perché segue solo la linea temporale”. Egli crede nella capacità dell’arte contemporanea di stimolare i giovani e denuncia lo scempio degli estremisti nello scagliarsi sull’arte dei popoli, provocatoriamente facendo esplodere calchi di statue dell’era classica. Il riferimento principale è ai Talebani, ma riconosce che “anche i vandali che sfregiano per attirare l’attenzione fanno una certa impressione”. Alla domanda “l’arte fa politica?”, Mezzadri risponde che “Per fare Politica bisogna prendere posizioni”. La risposta alla domanda è inclusa.