FORNACI ROSSE 2022

Torna il Festival di Fornaci Rosse che nasce ormai dieci anni fa e conserva le stesse motivazioni: dare uno spazio alla sinistra senza settarismi e con pluralità e approfondimento sia politico che culturale aprendo alla società civile. Il tutto mischiato a socialità e quindi a concerti e postazioni bar.

L’organigramma di Fornaci Rosse vede Elisabetta Nardin nel ruolo di presidente e poi un comitato esecutivo di cui fanno parte molte persone, Lorenzo Valè, Lorenzo Longo e Giuseppe Rigobello con cui scambiamo due parole.

“In questi dieci anni la città è cambiata, così come il paese, e contestualmente abbiamo una sinistra molto frammentata che fa fatica a trovare delle battaglie con cui sfondare. In questo contesto ci inseriamo cercando di trovare contenuti e dare impulso a riflessioni interne alla sinistra vicentina e dall’altra parte cerchiamo di arrivare a persone culturalmente diverse da noi. Importante è trovarsi a discutere ma anche portare avanti battaglie oltre i nostri confini culturali”.

L’appuntamento che si rinnova per la decima è sicuramente di livello nazionale. Ad artisti come Andrea Pennacchi, si alternano figure di spicco nel panorama politico italiano come Luigi De Magistris, Alessandro Zan, Andrea Orlando e l’ex premier Giuseppe Conte. Ma non solo politica. Oltre a Pennacchi ci saranno attori come Pino Costalunga, il fumettista Claudio Calìa, il filosofo Paolo Vidali e il conduttore Massimo Cirri direttamente da Caterpillar. Il mondo è quello della sinistra-sinistra che, come si può notare, dialoga anche con forze come i cinquestelle che destano più di una perplessità anche all’interno del comitato delle Fornaci, ma l’obiettivo è il confronto e quindi l’allargamento degli orizzonti è visto come positivo.

“Nei dieci anni abbiamo avuto Landini, Camusso, Bersani, D’Alema, Fratoianni – dice Giuseppe. Il nostro gruppo è cresciuto molto e abbiamo avuto anche un importante ricambio generazionale. Lavoriamo tutto l’anno. Al di là dei dibattiti in sé c’è il luogo che ormai è diventato un punto di riferimento. Il quartiere è fondamentale e quest’anno discuteremo col comitato che ha dato vita al parco fornaci e il comitato pomari. Il legame col quartiere è importantissimo. Quest’anno è ovviamente influenzato dalla campagna elettorale che ci ha spiazzati perché abbiamo dovuto cambiare il programma in corsa. Siamo uno spazio di informazione e quindi ci pareva giusto dare spazio alle voci che portavano i temi che ci interessano”

Ecco quindi il programma dell’edizione 2022. Da ricordare che la parte musicale si svolgerà presso il palco di Fornaci Estate.

http://www.fornacirosse.it/fr22/

PERAROCK 2023!

Fatto 30, si fa 31. Il Perarock entra nel suo terzo decennio con un’edizione che vuole benedire un ricambio generazionale

Leggi »
L
M
M
G
V
S
D
25
26
27
28
29
30
1
Events for 1 Ottobre
Nessun evento
2
3
4
5
6
7
8
Events for 2 Ottobre
Nessun evento
Events for 3 Ottobre
Nessun evento
Events for 4 Ottobre
Nessun evento
Events for 5 Ottobre
Nessun evento
Events for 6 Ottobre
Nessun evento
Events for 7 Ottobre
Nessun evento
Events for 8 Ottobre
Nessun evento
9
10
11
12
13
14
15
Events for 9 Ottobre
Nessun evento
Events for 10 Ottobre
Nessun evento
Events for 11 Ottobre
Nessun evento
Events for 12 Ottobre
Nessun evento
Events for 13 Ottobre
Nessun evento
Events for 14 Ottobre
Nessun evento
Events for 15 Ottobre
Nessun evento
16
17
18
19
20
21
22
Events for 16 Ottobre
Nessun evento
Events for 17 Ottobre
Nessun evento
Events for 18 Ottobre
Nessun evento
Events for 19 Ottobre
Nessun evento
Events for 20 Ottobre
Nessun evento
Events for 21 Ottobre
Nessun evento
Events for 22 Ottobre
Nessun evento
23
24
25
26
27
28
29
Events for 23 Ottobre
Nessun evento
Events for 24 Ottobre
Nessun evento
Events for 25 Ottobre
Nessun evento
Events for 26 Ottobre
Nessun evento
Events for 27 Ottobre
Nessun evento
Events for 28 Ottobre
Nessun evento
Events for 29 Ottobre
Nessun evento
30
31
1
2
3
4
5
Events for 30 Ottobre
Nessun evento
Events for 31 Ottobre
Nessun evento