“Una Basilica di Libri”, prima edizione del festival di letteratura in Basilica palladiana

Per quattro giorni Vicenza diventerà la capitale del libro, aprendo le porte della Basilica palladiana per accogliere una manifestazione il cui evento di apertura coinciderà con la prima tappa del tour estivo della cinquina finalista del Premio Campiello 2023.

Sarà il monumento simbolo della città e del genio di Andrea Palladio a ospitare dal 22 al 25 giugno l’edizione zero di “Una Basilica di Libri”, festival di letteratura pensato e organizzato dall’associazione BaldiLibri con la collaborazione del Comune di Vicenza.

Il fascino della lettura abbinato alla bellezza architettonica caratterizzerà, dunque, questa nuova iniziativa culturale che avrà come suo epicentro il mondo variegato e ricco di sfaccettature dell’editoria, approcciando il libro nell’interezza della sua natura: strumento di cultura, educazione e relazione.

Il festival si articolerà in quattro giorni durante i quali si potrà partecipare a incontri con gli autori nel salone: Antonio Caprarica,  Giuseppe Festa, Sandro Frizzerio, Simona Mambrini, Antonio Manzini, Azzurra Rinaldi, Alessia Romanazzi.

Programma in Basilica Palladiana:

Programma alle Gallerie d’Italia:

Per i più piccoli sono state pensate proposte di animazione teatrale nel loggiato della Basilica palladiana. A Palazzo Leoni Montanari le Gallerie d’Italia – Vicenza ospiteranno il programma interamente dedicato ai bambini con letture animate e un laboratorio introduttivo alla scrittura creativa, mentre in Biblioteca Bertoliana si potrà partecipare a d un corso di scrittura creativa per adulti. Tutti gli eventi saranno a ingresso libero con prenotazioneI corsi di scrittura creativa saranno a numero chiuso.

Programma in Biblioteca Bertoliana:

“Una Basilica di Libri” è patrocinato dalla Regione del Veneto, dalla Provincia di Vicenza, dal Comune di Vicenza, dall’Accademia Olimpica e da Confindustria Vicenza. Gli sponsor del festival sono, al momento, AGSM-AIM, Autovega e Copymac.
La manifestazione ha attivato diverse colleborazioni: Gallerie d’Italia -VicenzaBiblioteca Civica Bertoliana, la BILL (Biblioteca della legalità), con il Laboratorio di scrittura creativa “Walter Tobagi”, e l’associazione exvUoto e con IO LEGGO di Pulce Edizioni.
Parteciperà anche il mondo della scuola con il Liceo Classico A. Pigafetta attraverso il PCTO – Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento: una trentina di studenti di alcune classi presteranno la loro collaborazione nelle fasi organizzative del’accoglienza degli ospiti.

PERAROCK 2023!

Fatto 30, si fa 31. Il Perarock entra nel suo terzo decennio con un’edizione che vuole benedire un ricambio generazionale

Leggi »

Settembre 2023

L
M
M
G
V
S
D
28
29
30
31
1
2
3
Events for 1 Settembre
Nessun evento
Events for 2 Settembre
Nessun evento
Events for 3 Settembre
Nessun evento
4
5
6
7
8
9
10
Events for 4 Settembre
Nessun evento
Events for 5 Settembre
Nessun evento
Events for 6 Settembre
Nessun evento
Events for 7 Settembre
Nessun evento
Events for 8 Settembre
Nessun evento
Events for 9 Settembre
Nessun evento
Events for 10 Settembre
Nessun evento
11
12
13
14
15
16
17
Events for 11 Settembre
Nessun evento
Events for 12 Settembre
Nessun evento
Events for 13 Settembre
Nessun evento
Events for 14 Settembre
Nessun evento
Events for 15 Settembre
Nessun evento
Events for 16 Settembre
Nessun evento
Events for 17 Settembre
Nessun evento
18
19
20
21
22
23
24
Events for 18 Settembre
Nessun evento
Events for 19 Settembre
Nessun evento
Events for 20 Settembre
Nessun evento
Events for 21 Settembre
Nessun evento
Events for 22 Settembre
Nessun evento
Events for 23 Settembre
Nessun evento
Events for 24 Settembre
Nessun evento
25
26
27
28
29
30
1
Events for 25 Settembre
Nessun evento
Events for 26 Settembre
Nessun evento
Events for 27 Settembre
Nessun evento
Events for 28 Settembre
Nessun evento
Events for 29 Settembre
Nessun evento
Events for 30 Settembre
Nessun evento