Il Comune di Valdagno ha affidato ad una serata di spettacolo la presentazione dell’ottava edizione di Finisterre – Teatro ai confini. La rassegna di teatro contemporaneo valdagnese è stata svelata a Palazzo Festari lo scorso 15 dicembre. A contornare l’illustrazione del cartellone, che conta un totale di sette spettacoli da gennaio a maggio, ci ha pensato la presentazione dei lavori realizzati dagli studenti del Liceo Artistico “U. Boccioni” a conclusione del laboratorio Diary of a move tenuto dalla performer Masako Matsushita a fine ottobre e una performance della compagnia Livello4.

“Come Comune – spiega l’Assessore alle Politiche Culturali, Anna Tessaro – non abbiamo mai fermato le proposte culturali e teatrali, adattandole nel formato alle varie misure e limitazioni introdotte dai vari DPCM. Ora vogliamo andare a fondo, sotto la superficie, ritrovare il pubblico, quello degli appassionati, dei curiosi, di chi freme per conoscere spettacoli e autori delle proposte scelte. Buona parte degli appuntamenti si svolgeranno al Teatro Super, tra i tanti luoghi della cultura e dello spettacolo colpiti da una prolungata chiusura in seguito allo scoppio della pandemia da Covid-19. Lo facciamo perché vogliamo sostenere questo servizio, ma anche perché ora più che mai possiamo apprezzare il piacere di tornare a sederci sulle sedie di velluto e guardare al palco con nuova speranza. Nelle scelte fatte spaziamo dalla danza al teatro, arrivando anche lontano con lo sguardo fino alle terre di un Egitto da cui molti attivisti, artisti, giornalisti sono stati costretti a fuggire. Come per gli anni scorsi, continuiamo a incentivare l’avvicinamento al teatro dei più giovani con biglietti e abbonamenti scontati per gli under26, ma anche coprendo il costo dell’abbonamento per tutti quegli studenti delle nostro scuole superiori che vorranno partecipare ad almeno 5 degli spettacoli in programmale. Le formule pensate per gli abbonamenti possono inoltre essere un’ottima occasione per regalare il teatro in questo Natale.”

Dopo l’esperienza positiva della prima edizione, verrà riproposta anche l’officina di Zoom, progetto costruito con Livello4 per coinvolgere gli studenti delle scuole superiori cittadine, ma anche curiosi e appassionati, costruendo nuovi spettatori consapevoli, in grado di gustare appieno la bellezza del teatro contemporaneo con i suoi linguaggi. In questo percorso, i partecipanti potranno incontrare compagnie e attori in un “dietro le quinte” che è sempre affascinante, uno spazio da cui scaturiscono domande e confronti, in cui si raccontano emozioni, esperienze e interpretazioni. Grazie ad una card dedicata, riservata a giovani e abbonati, le proposte a teatro saranno arricchite con ulteriori due spettacoli inseriti nelle stagioni di Vicenza e Schio, oltre agli appuntamenti con
Finisterre – Teatro ai confini 2022 è organizzata dal Comune di Valdagno, Assessorato alle Politiche Culturali ed Eventi, in collaborazione con La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale, Commissione Pari Opportunità del Comune di Valdagno, Associazione Livello4, Crashtest Festival, I.I.S. “G.G. Trissino”, Cinema Teatro Super.

Biglietti e abbonamenti
Abbonamento completo al costo di 55 euro, ridotto U26 a 30 euro. Possibilità anche di card per un totale di tre spettacoli al costo di 30 euro. I biglietti singoli hanno invece un costo di 12 euro (intero) e 6 euro (ridotto U26).La Zoom card, invece, prevede un costo di 15 euro aggiuntivi all’abbonamento per gli adulti, mentre sarà in omaggio per gli U26 e gli studenti e consente di seguire tutti i 7 spettacoli di Finisterre, a cui si aggiungono due spettacoli delle stagioni teatrali di Vicenza e Schio e una serie di incontri e confronti con esperti, attori, compagnie. Le adesioni sono a numero limitato.Gli abbonamenti sono acquistabili fino al 22 gennaio 2022 presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Valdagno, l’Ufficio Cultura e la Biblioteca Civica Villa Valle.

Informazioni
Ufficio Eventi e Cultura 0445 428223 – eventiecultura@comune.valdagno.vi.it
Il cartellone
22 gennaio – 21.00 Teatro Super Lucia Calamaro/Isabella Ragonese Da lontano
13 febbraio – 18.30 Ex galoppatoio Virgilio Sieni Danza Cieca
26 febbraio– 21.00 Teatro Super Lodo Guenzi/ Nicola Borghesi Capitalismo magico
4 marzo – 21.00 Teatro Super Patricia Zanco Baciami (evento gratuito a cura dell’Assessorato al Turismo e della Commissione Pari Opportunità)
12 marzo – 21.00 Teatro Super Miriam Selima Fieno Fuga dall’Egitto
9 aprile – 21.00 Teatro Super Marco D’Agostin First Love
14 maggio – 16.30 e 18.00 Piazza del Comune Kepler 452 Lapsus urbano