La salute mentale come bene comune

Nel pomeriggio di Giovedì 20 marzo non si poteva entrare nella Sala strapiena del Consiglio Comunale di Vicenza. C’era gente seduta anche sugli scranni della giunta. Tutti i posti disponibili occupati da cittadini partecipi e sensibili al tema. Che per altro non era certo un tema accattivante. Si parlava di Salute mentale. Argomento che di solito innesca evitamenti, sarcasmi, pietismi o stigmatizzazioni. Invece hanno parlato in tanti. Voci da dentro, vicino e di lato. Forse era il titolo dato all’incontro sulla scia delle Buone Pratiche dei Comuni, che aggiungeva all’argomento Salute mentale, il sottotitolo: Facciamo assieme?
Forse il facciamo assieme ha funzionato come rottura del fronte che separa indebitamente chi convive con una sofferenza psichica più o meno diagnosticata , chi la cura e chi è solo convinto di non averci a che fare? O forse è arrivato il momento di ricordarci di nuovo-ce lo aveva già ricordato Basaglia ma poi come spesso succede, la paura della parte oscura e triste della nostra anima ha prevalso- che la sofferenza psichica è una condizione esistenziale che può riguardare tutti noi. E che oggi, in particolare, in cui gli indici di disagio psichico sono in aumento in tutte le fasce anagrafiche della popolazione, la diffusa sofferenza mentale dei singoli ci segnala che è la stessa organizzazione sociale, il contesto di vita di tutti noi ,ad essere attraversata da grandi turbolenze, ansia e instabilità. E’ il contesto in cui viviamo ad essere il paziente più bisognoso di cure e di cui ci dobbiamo occupare. Diventa urgente e necessario prendere atto di questa realtà, in tutti i luoghi della cittadinanza e della politica. Anche supportati dalle indicazioni dell’OMS che ribadisce che “il benessere di ciascuno di noi è tale in relazione al contesto in cui viviamo” dobbiamo prefiggerci un approccio globale alla salute in generale e alla salute mentale in particolare.
Dobbiamo trovare dentro una prospettiva più ampia, una strada innovativa, che si focalizzi sulla “costruzione di salute” per i singoli e la comunità stessa e non solo sul recupero della salute quando la malattia è già in atto. Per costruire benessere mentale, benessere in generale, serve una città. Una città che si ponga come centrale questo obiettivo e per farlo ragioni su se stessa. Su come, dentro questa visione, si possa organizzare e supportare la vita dei suoi cittadini, valorizzando e sostenendo le opportunità sociali, culturali, relazionali e associative in sinergia con il lavoro dei servizi sociali e sanitari territoriali, ma anche con un nuovo specifico protagonismo soprattutto culturale, educativo e partecipativo. Perché la Salute Mentale è un Bene Comune.

Luisa Consolaro, Psichiatra e Presidente della Commissione servizi alla popolazione

Aprile 2025

L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
4
5
6
Events for 1 Aprile
Nessun evento
Events for 2 Aprile
Nessun evento
Events for 3 Aprile
Nessun evento
Events for 4 Aprile
Nessun evento
Events for 5 Aprile
Nessun evento
Events for 6 Aprile
Nessun evento
7
8
9
10
11
12
13
Events for 7 Aprile
Nessun evento
Events for 8 Aprile
Nessun evento
Events for 9 Aprile
Nessun evento
Events for 10 Aprile
Nessun evento
Events for 11 Aprile
Nessun evento
Events for 12 Aprile
Nessun evento
Events for 13 Aprile
Nessun evento
14
15
16
17
18
19
20
Events for 14 Aprile
Nessun evento
Events for 15 Aprile
Nessun evento
Events for 16 Aprile
Nessun evento
Events for 17 Aprile
Nessun evento
Events for 18 Aprile
Nessun evento
Events for 19 Aprile
Nessun evento
Events for 20 Aprile
Nessun evento
21
22
23
24
25
26
27
Events for 21 Aprile
Nessun evento
Events for 22 Aprile
Nessun evento
Events for 23 Aprile
Nessun evento
Events for 24 Aprile
Nessun evento
Events for 25 Aprile
Nessun evento
Events for 26 Aprile
Nessun evento
Events for 27 Aprile
Nessun evento
28
29
30
1
2
3
4
Events for 28 Aprile
Nessun evento
Events for 29 Aprile
Nessun evento
Events for 30 Aprile
Nessun evento