Perché il malato psichico aggredisce? Non è colpa sua!

Le aggressioni da parte di pazienti malati mentali nei confronti del personale sanitario sono un fenomeno che suscita grande preoccupazione, sia per la sicurezza degli operatori sia per il benessere dei pazienti stessi. Tuttavia, è fondamentale analizzare le cause profonde di tali episodi, evitando semplificazioni che rischiano di stigmatizzare ulteriormente chi soffre di patologie psichiatriche.

“Un aspetto cruciale spesso sottovalutato è la mancanza di una presa in carico adeguata del paziente. Molte aggressioni non sono espressione di un’intenzionalità violenta, ma piuttosto il risultato di un contesto di abbandono e di mancanza di cure idonee” – afferma Lo Presti Cosimo, presidente FISAM – “Quando i pazienti non ricevono il supporto necessario, possono trovarsi in situazioni di disagio estremo, in cui emozioni come paura, rabbia o frustrazione prendono il sopravvento, manifestandosi in comportamenti aggressivi.”

Questo problema è spesso aggravato dalla carenza di risorse nel sistema di salute mentale. In molte regioni, i servizi territoriali non sono sufficientemente strutturati per seguire i pazienti con continuità, lasciandoli spesso senza un punto di riferimento stabile.La conquista per i diritti dei malati, sancita dalla legge 180, non è stata accompagnata da un potenziamento adeguato dei servizi alternativi. Molti pazienti si trovano a vivere una condizione di solitudine e marginalità, priva di interventi terapeutici regolari e personalizzati.

Inoltre, la formazione del personale sanitario è un altro nodo critico. Spesso gli operatori non ricevono una preparazione specifica per affrontare situazioni di crisi in ambito psichiatrico, lasciandoli impreparati a gestire episodi di aggressività. Questa mancanza di strumenti adeguati non solo mette a rischio la loro sicurezza, ma può anche peggiorare lo stato del paziente, creando un circolo vizioso di tensione e incomprensione.

Per ridurre le aggressioni, è essenziale adottare un approccio sistemico che metta al centro il paziente e le sue esigenze.

1. Rafforzare i servizi territoriali: Creare reti di supporto che garantiscano un’assistenza continua e personalizzata, evitando che i pazienti vengano lasciati soli a gestire le proprie difficoltà.

2. Investire nella formazione: Fornire al personale sanitario strumenti pratici e conoscenze approfondite per affrontare situazioni di emergenza psichiatrica, riducendo il rischio di escalation.

3. Promuovere l’inclusione sociale: Contrastare la stigmatizzazione dei disturbi mentali, favorendo politiche di integrazione che riducano il senso di isolamento e abbandono.

4. Monitorare e prevenire: Implementare programmi di prevenzione che identifichino precocemente segnali di disagio nei pazienti, intervenendo prima che si verifichino episodi critici.

“Comprendere che le aggressioni non sono semplicemente atti di violenza,” – conclude Lo Presti Cosimo – “ma il sintomo di un sistema che spesso non riesce a rispondere alle esigenze dei più fragili, è un primo passo per costruire un modello di salute mentale più umano ed efficace.”

Solo attraverso un impegno collettivo possiamo garantire sicurezza e dignità, sia per il personale sanitario sia per i pazienti.

https://www.sospsiche.it

LE CULLE VUOTE

Recenti dati Istat dicono che da gennaio a luglio del 2024 sono 4.600 in meno i bambini nati in Italia

Leggi »
L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
Events for 1 Marzo
Nessun evento
Events for 2 Marzo
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Nessun evento
Events for 5 Marzo
Nessun evento
Events for 6 Marzo
Nessun evento
Events for 7 Marzo
Nessun evento
Events for 8 Marzo
Nessun evento
Events for 9 Marzo
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Nessun evento
Events for 12 Marzo
Nessun evento
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Nessun evento
Events for 15 Marzo
Nessun evento
Events for 16 Marzo
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Nessun evento
Events for 19 Marzo
Nessun evento
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Nessun evento
Events for 22 Marzo
Nessun evento
Events for 23 Marzo
Nessun evento
24
25
26
27
28
29
30
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Nessun evento
Events for 26 Marzo
Nessun evento
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Nessun evento
Events for 30 Marzo
Nessun evento
31
1
2
3
4
5
6
Events for 31 Marzo
Nessun evento