“Da Monteverdi a Mozart – aspettando i 30 anni di Spazio & Musica” è il titolo della 29° edizione di Spazio & Musica, il festival di musica antica di Vicenza realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Vicenza e con il sostegno di Gallerie d’Italia – Vicenza (sede museale di Intesa Sanpaolo) e Fondazione Roi. Quest’anno il festival avrà un’anteprima speciale nella Giornata mondiale della Musica il 21 giugno alle 21.00 nella la splendida cornice barocca di Palazzo Leoni Montanari (Gallerie
d’Italia – Vicenza). Il festival si sviluppa in 8 concerti in alcuni tra i luoghi d’arte più significativi di Vicenza
come il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Palazzo Leoni Montanari, l’Oratorio di San Nicola da Tolentino e il Tempio di Santa Corona. Da giugno a novembre il festival proporrà un programma che abbraccia quasi due secoli di musica, dai madrigali di Claudio Monteverdi del primo Seicento ai divertimenti per archi di Wolfgang Amadeus Mozart del tardo Settecento. Fabio Missaggia, direttore artistico del festival, rivela le novità di quest’anno: «Abbiamo voluto offrire la grande magia della musica antica in tutte le sue sfaccettature: dai madrigali di Monteverdi alle sonate strumentali, dalle Serenate inedite ai grandi concerti solistici per arrivare al genio di Amadeus e le sue musiche per archi. Abbiamo riservato uno spazio particolare per ricordare la grande figura di Alessandro Scarlatti, uno dei padri della cantata e dell’opera
italiana, a trecento anni dalla sua morte. Del grande compositore “napoletano” proporremo in
anteprima una serenata inedita per tre voci, archi e continuo. Le tre voci saranno interpretate dalle
vincitrici del nostro concorso “Fatima Terzo” che quest’anno premierà i migliori giovani cantanti dei
Conservatori del Veneto. Vorrei ricordare inoltre una delle felici e consolidate iniziative del festival con un ricco calendario di lezioni-concerto per trasmettere la bellezza di questo repertorio al pubblico più giovane. Saranno tre programmi diversi e le Scuole possono prenotare sin da ora»

IL PROGRAMMA
FESTIVAL SPAZIO&MUSICA XXIX EDIZIONE
1. Gallerie d’Italia Vicenza – Palazzo Leoni Montanari
21 GIUGNO 2025 ore 21.00
Concerto Inaugurale
SERENATA DELLA NUOVA ESTATE – La notte più lunga dell’anno
I MUSICALI AFFETTI
Fabio Missaggia violino e direzione
Musiche di T. Albinoni, E.F. Dall’Abaco e A. Vivaldi
2. Teatro Olimpico di Vicenza
11 SETTEMBRE 2025 ore 20.30
MERAVIGLIE BAROCCHE – Sinfonie di concerto grosso
Orchestra barocca del Veneto I MUSICALI AFFETTI
Fabiano Martignago flauto dolce – Steno Boesso fagotto
Francesco Galligioni e Carlo Zanardi violoncello – Fabio Missaggia violino e direzione
Musiche di G. Torelli, A. Scarlatti, T. Albinoni e A.Vivaldi
3. Gallerie d’Italia Vicenza – Palazzo Leoni Montanari
28 SETTEMBRE 2025 ore 17.00
DIVINO AMADEUS – Tra divertimenti e rigore
I MUSICALI AFFETTI
Fabio Missaggia violino e direzione
Musiche di W.A. Mozart
4. Oratorio di S. Nicola da Tolentino
11 OTTOBRE 2025 ore 18.00
SERENATA SCARLATTA – Già compìto il suo giro
LI SCOLARI SONATORI
Vincitori Concorso Musica antica – Premio Fatima Terzo
Simone Vallerotonda liuto e direzione
Serenata inedita di A. Scarlatti
5. Gallerie d’Italia Vicenza – Palazzo Leoni Montanari
19 OTTOBRE 2025 ore 17.00
HÄNDEL TRA ROMA E LONDRA – I giovani e la musica antica
ORCHESTRA BAROCCA DIPARTIMENTO MUSICA ANTICA Conservatorio di Vicenza
Serena Peroni soprano – Giuseppe Falciglia oboe
Musiche di G.F. Händel
6. Palazzo Chiericati
26 OTTOBRE 2025 ore 18.00
DIALOGHI D’EUROPA – Tra rigore e “Follia”
ARCHICEMBALO ENSEMBLE
Musiche di A. Caldara, G.F. Händel, F. Manfredini, J.F. Fasch,
G.Ph. Telemann e D. Gallo
7. Tempio di Santa Corona
2 NOVEMBRE 2025 ore 18.00
SOAVI VOCI SOTTO LA PALA DEL BELLINI
ARCO AMOROSO ENSEMBLE
Fabio Missaggia violino e direzione
Musiche di L. Marenzio e C. Monteverdi
8. Gallerie d’Italia Vicenza – Palazzo Leoni Montanari
9 NOVEMBRE 2025 ore 17.00
TRATTENIMENTI ARMONICI – Lo splendore della Serenissima
tra arie, ciaccone e passacaglie
I MUSICALI AFFETTI
Musiche di T. Albinoni, A. Vivaldi, E.F. Dall’Abaco e B. Marcello