A MONTE BERICO: RICORDANDO IL 7 MARZO 1426 – Maria testimone di speranza – venerdì 7 marzo ore 20.30

Per il 599° anniversario della prima apparizione mariana che portò alla fondazione del Santuario e in armonia con il cammino del Giubileo 2025, Pellegrini di speranza, la comunità dei Servi di Maria desidera proporre un momento di meditazione in Basilica di Santa Maria di Monte Berico, all’insegna della diversità di sguardi, di talenti e di esperienze di vita: dalla poesia alla musica e all’arte visiva, dalla teologia alla storia.

Promossa dalla comunità dei Servi di Maria, la serata è curata da padre Roberto Cocco e da Agata Keran, responsabili del Museo d’arte di Monte Berico, con l’apporto organizzativo di Concetta Naclerio. Il programma inizia con la lettura dei versi spirituali ‒ di Simone Weil, di David Maria Turoldo, di Giovanni Vannucci e di Davide Maria Montagna ‒ a cura dell’attrice Franca Grimaldi, con intermezzi musicali dell’arpista Virginia Salvatore.

Dopo l’introduzione di padre Carlo Maria Rossato, priore del Convento e rettore del Santuario, ispiratore del progetto, interverranno quattro voci che offriranno una riflessione personale sulla speranza, in un luogo dove questa parola, feconda e impegnativa, risuona con particolare energia, ricordando il messaggio mariano riposto nel cuore tenero ma tenace di una donna, l’umile Vincenza Pasini, la quale nel 1426 portò l’annuncio di salvezza al popolo vicentino, stremato da un ventennio di peste e di disperazione.

A portare la sua testimonianza, di frate Servo di Maria dell’Eremo di San Pietro alle Stinche e monaco della comunità di Bose, sarà padre Giancarlo Bruni, mariologo, che nel 2020 scrisse il libro Maria: chiave di lettura della grazia e della fede, dove racconta il suo rapportarsi con l’umanità: “bussa alla sua porta, le rivolge la parola, la colma di grazia”. Cristiana Santambrogio, autrice del libro Maestro e discepole. Passi nel Vangelo di Luca (2015), in cui “la novità resiliente del Vangelo – e delle donne – fa da filo rosso”, condividerà una meditazione approfondita vivendo e lavorando a contatto con la terra e la sua gente, tra le vigne del Basso Vicentino. Seguirà la riflessione della storica Mariangela Maraviglia, pubblicista e saggista, occupatasi di figure del cattolicesimo contemporaneo impegnate in ambito sociale e nel dialogo ecumenico, tra cui i Servi di Maria David Maria Turoldo e Giovanni Vannucci. A chiudere il cerchio sarà la voce di un’artista impegnata nell’ambito sacro, Annamaria Trevisan, che nel corso del tempo ha realizzato importanti interventi pittorici in edifici religiosi del territorio nazionale.

Realizzato con il supporto di AGSM AIM, l’evento è ad ingresso libero. Si svolgerà in Basilica di Santa Maria di Monte Berico, venerdì 7 marzo alle ore 20.30. Per ulteriori informazioni rivolgersi al Museo d’arte sacra di Monte Berico: tel. 0444.1242153 – e-mail museo@monteberico.it.

L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
Events for 1 Marzo
Nessun evento
Events for 2 Marzo
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Nessun evento
Events for 5 Marzo
Nessun evento
Events for 6 Marzo
Nessun evento
Events for 7 Marzo
Nessun evento
Events for 8 Marzo
Nessun evento
Events for 9 Marzo
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Nessun evento
Events for 12 Marzo
Nessun evento
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Nessun evento
Events for 15 Marzo
Nessun evento
Events for 16 Marzo
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Nessun evento
Events for 19 Marzo
Nessun evento
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Nessun evento
Events for 22 Marzo
Nessun evento
Events for 23 Marzo
Nessun evento
24
25
26
27
28
29
30
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Nessun evento
Events for 26 Marzo
Nessun evento
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Nessun evento
Events for 30 Marzo
Nessun evento
31
1
2
3
4
5
6
Events for 31 Marzo
Nessun evento