In Fondazione Storia a Vicenza: “Il nazionalismo russo”. Spazio postsovietico e guerra all’Ucraina 

Il tempismo è quello di un “istant book”, ma in realtà il volume curato da Andrea Graziosi “Il nazionalismo russo, spazio postsovietico e guerra all’Ucraina” (Viella), che viene presentato giovedì 27 febbraio, alle ore 17, in Fondazione di Storia Ets, in Contrà San Francesco, 41 a Vicenza, raccoglie gli esiti del convegno “L’evoluzione del nazionalismo russo e i suoi rapporti con l’Ucraina”, che si è svolto in Fondazione di Storia il 25 e 26 settembre del 2023.

Un confronto a dir poco premonitore, visti gli attuali sviluppi, nel corso del quale oltre una decina tra i più qualificati studiosi ed esperti hanno approfondito il ruolo del nazionalismo russo, con uno sguardo fino ai Paesi Baltici, i fattori dell’allontanamento dell’Ucraina dall’orbita russa, il ruolo della religione e della lingua, ma anche eventi storici come l’Holodomor, la grande carestia ucraina del 1932-1933, definita da Graziosi, ma non solo, “un genocidio voluto da Stalin”.

«Quello che abbiamo cercato di mettere a fuoco nel corso di quel convegno e che è sintetizzato e condensato nel volume – spiega lo stesso Graziosi -, è lo sviluppo del Putinismo come elemento di destabilizzazione volto alla costruzione di un nuovo ordine mondiale. Attaccando l’Ucraina, Putin ha cercato di fare la Russia “Great again”, riacquistando il ruolo di superpotenza perso con il collasso dell’Unione sovietica».

In questo scenario, che evidentemente deve essere interpretato con lenti nuove rispetto al passato, l’Europa e l’Unione Europea sono oggi costrette ad un ripensamento generale delle proprie posizioni, con una guerra che è ancora in atto.

«Al di là delle riflessioni poste da questo volume – conclude Graziosi -, l’incontro di giovedì rappresenta proprio l’occasione per provare a ragionare sui nuovi equilibri che si vanno formando tra Stati Uniti, Russia e Cina e se, in questo contesto, l’Unione Europea è ancora in grado di sostenere l’Ucraina in maniera unitaria e con essa anche il diritto internazionale e i principi democratici».

Il volume fa parte della collana “Media et Orientalis Europa” creata da Gabriele De Rosa, fondatore nel 1975 dell’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, trasformatosi recentemente in Fondazione di Storia Ets di Vicenza.

Aprile 2025

L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
4
5
6
Events for 1 Aprile
Nessun evento
Events for 2 Aprile
Nessun evento
Events for 3 Aprile
Nessun evento
Events for 4 Aprile
Nessun evento
Events for 5 Aprile
Nessun evento
Events for 6 Aprile
Nessun evento
7
8
9
10
11
12
13
Events for 7 Aprile
Nessun evento
Events for 8 Aprile
Nessun evento
Events for 9 Aprile
Nessun evento
Events for 10 Aprile
Nessun evento
Events for 11 Aprile
Nessun evento
Events for 12 Aprile
Nessun evento
Events for 13 Aprile
Nessun evento
14
15
16
17
18
19
20
Events for 14 Aprile
Nessun evento
Events for 15 Aprile
Nessun evento
Events for 16 Aprile
Nessun evento
Events for 17 Aprile
Nessun evento
Events for 18 Aprile
Nessun evento
Events for 19 Aprile
Nessun evento
Events for 20 Aprile
Nessun evento
21
22
23
24
25
26
27
Events for 21 Aprile
Nessun evento
Events for 22 Aprile
Nessun evento
Events for 23 Aprile
Nessun evento
Events for 24 Aprile
Nessun evento
Events for 25 Aprile
Nessun evento
Events for 26 Aprile
Nessun evento
Events for 27 Aprile
Nessun evento
28
29
30
1
2
3
4
Events for 28 Aprile
Nessun evento
Events for 29 Aprile
Nessun evento
Events for 30 Aprile
Nessun evento