ViCult a Palazzo Madama per presentare “Pane e Noci”. “Una pubblicazione che sa di terra”, parola di Lucio Montecchio.

Pane e Noci, libro edito dalla Casa editrice vicentina Ronzani Editore, è stato presentato al Senato in una conferenza stampa organizzata il 13 luglio dalla senatrice di IV Daniela Sbrollini.
In Sala Caduti di Nassiriya, presente anche l’avv. Beppe Cantele, direttore della Casa editrice. la capogruppo in Commissione Cultura ha voluto far conoscere ad un pubblico esteso l’opera del professore Montecchio. Un libro che racconta come si è “evoluta la visione delle nostre campagne venete, grazie al lavoro e al sacrificio dei veneti che ci hanno preceduto”.

Moderata dal nostro Direttore Editoriale Marco Ghiotto, la presentazione ha raccontato la “storia e le emozioni di ‘uomini di nebbia’, di persone che non hanno avuto paura di sporcarsi le mani, sospinte da un profondo desiderio di riscatto sociale”.

“Questa voglia di riscatto – ha commentato Marco Ghiotto – ha determinato una repentina trasformazione dei territori. Come ha ben raccontato l’autore, una trasformazione troppo repentina”.

L’autore percorre le tappe di una società che ha sposato un’agricoltura industriale, abusando di concimi di sintesi, sicuramente inodori, invisibili ed economici, ma che ci hanno allontanato dal rapporto naturale con la terra, con la stalla, con il letamaio.

“L’aver privilegiato colture resistenti ai pesticidi ha contribuito anche ad amplificare i problemi legati ai cambiamenti climatici” spiega nel libro Lucio Montecchio.
“E’ mancato il momento della riflessione e la colpa è soprattutto nostra”, sottolinea Marco Ghiotto. “ Nel libro i racconti ci fanno capire questo. La nostra rivista VICULT.NET è attenta a queste tematiche che purtroppo vengono affrontate con sufficienza o indifferenza da troppe persone. Il libro è una interessantissima occasione per riflettere”.

Non è una disperata nostalgia al tempo che fu e nemmeno la proposta di una “Decrescita Felice”.

Il professore ha chiarito “di non voler tornare al passato, ma di fare un passo a lato, aprendo una riflessione sul futuro che coinvolga le realtà locali e, soprattutto, gli agricoltori; dobbiamo ripensare al rapporto che abbiamo con l’ambiente, senza per questo rinunciare alle moderne tecnologie”.

Un libro da leggere, imparando a riflettere, semplicemente e profondamente come ha detto la senatrice Sbrollini, che coltiva la passione per la letteratura e a sua volta autrice di alcuni libri di poesia. Un libro che lascia una speranza, commenta Marco Ghiotto.

“Stiamo abusando del nostro territorio, ma non è troppo tardi per recuperare comportamenti virtuosi” è il punto di vista di Lucio Montecchio.

A SCUOLA DI CUORE

Cuore è un libro orribile. Fatto di pagine e pagine di narrazione popolare che si trascina incessante sul tema della

Leggi »
L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
Events for 1 Marzo
Nessun evento
Events for 2 Marzo
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Nessun evento
Events for 5 Marzo
Nessun evento
Events for 6 Marzo
Nessun evento
Events for 7 Marzo
Nessun evento
Events for 8 Marzo
Nessun evento
Events for 9 Marzo
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Nessun evento
Events for 12 Marzo
Nessun evento
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Nessun evento
Events for 15 Marzo
Nessun evento
Events for 16 Marzo
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Nessun evento
Events for 19 Marzo
Nessun evento
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Nessun evento
Events for 22 Marzo
Nessun evento
Events for 23 Marzo
Nessun evento
24
25
26
27
28
29
30
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Nessun evento
Events for 26 Marzo
Nessun evento
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Nessun evento
Events for 30 Marzo
Nessun evento
31
1
2
3
4
5
6
Events for 31 Marzo
Nessun evento