Quella di quest’anno era la trentesima edizione di Perarock (al netto del covid) e per festeggiare il traguardo raggiunto, i ragazzi hanno pensato di produrre un video celebrativo. Ce ne parla Simone Bedin, Presidente ASD Perarockers. “L’idea nasce da voler raccontare il passato con i commenti dei primi volontari del Perarock, il presente e quindi cosa rappresenta oggi il Festival per le diverse generazioni coinvolte, ma soprattutto cosa ci auguriamo possa essere il futuro della nostra manifestazione. Dovendo decidere come sottolineare l’anniversario dei 30 anni, abbiamo optato per uno strumento comunicativo più adatto ai nostri tempi, rispetto alla classica mostra espositiva di foto e oggetti storici. Anche perché il nostro archivio presenta moltissimo materiale a disposizione (foto, articoli, manifesti, video originali, ecc…). L’idea del video nasce anche per lasciare una testimonianza per gli anni a seguire del Perarock. Video che ricordiamo essere stato trasmesso sul palco principale durante le tre serate del festival con un successo e attenzione inaspettato da parte del pubblico presente. Dopo aver consultato alcuni videomaker la scelta è caduta su Dalma Timar la quale ha saputo cogliere fin da subito lo spirito del nostro festival. Dalma si è fatta coinvolgere nel progetto e si è sentita punto integrante del Festival a tal punto da essere volontaria poi nell’edizione di quest’anno, nel pieno dello spirito da vera perarocker. Il lavoro ha visto coinvolte appunto diverse generazioni, anche figli dei primi volontari e molti che nel 1992 quando il festival è stato fondato come un concorso rock, non erano ancora nati. Questo rende il Perarock qualcosa di speciale e diverso. Ricordiamo Il Festival musicale più longevo della provincia e che ha dimostrato anche con l’edizione di quest’anno, tenutasi dal 22 al 24 luglio, l’interesse del pubblico con un affluenza record. La narrazione del video oltre ai volontari, tiene conto anche delle 4 location storiche del Festival, con contributi video realizzati ad hoc insieme a audio originali e integrati poi con interviste e documenti stortici. Un lavoro cha ha visto impegnati per molti mesi oltre a Dalma, i referenti del progetto Antonio Golin e Loris Bedin oltre che a tutti i volontari di oggi e di ieri.

Riviera Folk Festival XXII edizione – dall’8 al 11 Giugno
Torna il mese di giugno e tornano anche i festival musicali vicentini, o più nostalgicamente chiamate Feste Rock, che da