“Musica corda levat”, al Museo civico di Palazzo Chiericati si celebra il liuto

In occasione della XXVIII rassegna Spazio & Musica, il Museo civico di Palazzo Chiericati celebra il liuto, strumento principe del Rinascimento, offrendo, nella Sala d’Ercole delle sale terrene del corpo palladiano del museo, un approfondimento sulla sua storia, la sua evoluzione tecnica e la sua iconografia. Il cammeo espositivo, curato da Mimmo Peruffo, artigiano cordaio e ricercatore nel campo della musica antica, ruota attorno all’esposizione di due ritratti femminili della sua collezione: uno del tardo Cinquecento raffigurante con tutta probabilità una cortigiana, l’altro settecentesco recante l’effigie di una nobildonna virtuosa dello strumento, dubitativamente identificata con l’arciduchessa Maria Anna d’Asburgo Lorena, figlia della coppia imperiale Maria Teresa d’Austria e Francesco Stefano di Lorena, virtuosa nel canto e nella musica e dedita agli studi scientifici.

Accanto ai dipinti sono presentati facsimili di documenti e pubblicazioni, riproduzioni e oggetti che compongono un focus su alcuni aspetti legati alla storia del liuto, alla sua forma, alla sua tecnica costruttiva e al metodo speciale di notazione chiamato “intavolatura”, offrendo spunti e sollecitazioni sull’importanza del liuto nella storia della musica e sulla sua rappresentazione nella storia dell’arte. È esposta, inoltre, la riproduzione in scala reale di un liuto ad otto ordini, simile a quello rappresentato nel quadro della cortigiana. Il modello a cui il liutaio si è riferito è uno strumento originale del primo Seicento, conservato presso il museo Bardini di Firenze, costruito dal famoso liutaio ‘todescho’ Magno Tieffenbrucker, che operava a Venezia in calle dei Stagneri, in contrada san Salvador presso il ponte di Rialto, all’insegna dell’Aquila Negra.

Mimmo Peruffo

Il liuto appare in numerosi ritratti e scene di genere quale simbolo da un lato dell’educazione musicale nelle corti, dall’altro dell’armonia mundi, per la sua capacità di accordare i cinque sensi e più in generale per il potere della musica di muovere gli affetti e le corde più profonde dell’animo umano, elevandolo. Il titolo dell’iniziativa, “Musica corda levat”, significa la musica eleva il cuore e dunque l’anima. Si tratta di un’iscrizione ricavata dal Concerto allegorico di Dosso Dossi, uno dei pannelli conservati nella Galleria Estense di Modena, che componevano il soffitto, oggi smembrato, della camera da letto di Alfonso I d’Este del Palazzo Ducale di Ferrara (1524-1525). Il cammeo espositivo sarà visibile da oggi, 10 settembre, fino al 10 novembre negli orari di apertura del Museo civico di Palazzo Chiericati, dal martedì alle domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
Events for 1 Marzo
Nessun evento
Events for 2 Marzo
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Nessun evento
Events for 5 Marzo
Nessun evento
Events for 6 Marzo
Nessun evento
Events for 7 Marzo
Nessun evento
Events for 8 Marzo
Nessun evento
Events for 9 Marzo
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Nessun evento
Events for 12 Marzo
Nessun evento
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Nessun evento
Events for 15 Marzo
Nessun evento
Events for 16 Marzo
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Nessun evento
Events for 19 Marzo
Nessun evento
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Nessun evento
Events for 22 Marzo
Nessun evento
Events for 23 Marzo
Nessun evento
24
25
26
27
28
29
30
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Nessun evento
Events for 26 Marzo
Nessun evento
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Nessun evento
Events for 30 Marzo
Nessun evento
31
1
2
3
4
5
6
Events for 31 Marzo
Nessun evento