La mostra “La Fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza. Palladio, Veronese, Bassano, Vittoria”, aperta al pubblico, all’interno della Basilica palladiana di Vicenza, l’11 dicembre scorso e inizialmente programmata fino al 18 aprile 2022, è prorogata fino a domenica 8 maggio.
Grazie alla generosità degli enti prestatori, tra i quali il Louvre di Parigi, il Prado di Madrid, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, le Gallerie degli Uffizi di Firenze, i Musei Vaticani, la Galleria Borghese, sarà quindi possibile ammirare per altre sei settimane i capolavori del genio dell’architettura Andrea Palladio, dei pittori Paolo Veronese e Jacopo Bassano e del grande scultore Alessandro Vittoria.

L’esposizione racconta i processi creativi, complessi e articolati, che si celano dietro i capolavori, mostrando le analogie nei metodi di lavoro nella pittura, nella scultura e nell’architettura. Un’opportunità unica data dall’osservatorio privilegiato che è, nel secondo Cinquecento, Vicenza, quando la città conosce una sorprendente trasformazione culturale grazie alla visione di Palladio, Veronese, Bassano e Vittoria, legati dalla passione per l’arte nuova nutrita dall’antico, quella che Vasari definirà “la maniera moderna”.
Per entrare nelle dinamiche della produzione artistica, molte opere, perlopiù inedite, sono accostate, per la prima volta, ai loro modelli d’ispirazione, ai disegni e bozzetti che le hanno “prefigurate”, alle riproduzioni dello stesso soggetto realizzate dall’artista. È il caso dei due dipinti “gemelli” con l’Adorazione dei Magi di Jacopo Bassano, provenienti dalle collezioni Birmingham Museums Trust e dal Kunsthistorisches Museum di Vienna, che per la prima volta sono posti l’uno di fianco all’altro. Analogamente, la Giuditta con la testa di Oloferne di Veronese, in prestito da Palazzo Rosso di Genova, viene messa accanto al suo bozzetto che ne costituisce l’ispirazione, ritrovato al Museo Soumaya di Città del Messico ed esposto per la prima volta in Europa. Uno dei più stupefacenti disegni al mondo di Parmigianino proveniente dal Tyler Museum di Haarlem, Sacra Famiglia con due santi, viene messo in dialogo con il dipinto di Veronese che ne è ispirato, la Madonna col Bambino tra i santi Caterina d’Alessandria e Pietro, dalla collezione del Museo civico di Palazzo Chiericati di Vicenza.

Grazie alla collaborazione con un team di specialisti di storia economica, è possibile soffermarsi anche su un aspetto generalmente meno noto, al mercato dell’arte che modifica profondamente le modalità produttive delle botteghe. Una ricerca approfondita permette di conoscere i prezzi delle opere esposte, paragonandoli agli oggetti della vita quotidiana di allora, con risposte sorprendenti: uno dei dipinti più belli ed originali della pittura del Cinquecento, Ritratto di due cani legati a un tronco di Jacopo Bassano, in arrivo dal Louvre di Parigi, ad esempio, valeva solo il doppio di un paio di guanti maschili e oltre settecento volte meno della splendida croce di cristalli di rocca incisi di Valerio Belli per papa Clemente VII, in prestito dai Musei Vaticani.
La promozione e l’organizzazione della mostra sono curate da Marsilio Arte, che ne pubblica anche il catalogo, sostenuta dalla Regione del Veneto e dalla Provincia di Vicenza. Il progetto è realizzato in partnership con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale dell’istituto a Vicenza, con AGSM AIM, con il contributo di Confindustria e con il sostegno di Fondazione Roi.
Radio Monte Carlo è la radio ufficiale della mostra.
È possibile visitare la mostra accompagnati dal racconto dei curatori.
Due le narrazioni proposte: una per gli adulti attraverso la voce di Guido Beltramini, e l’altra dedicata ai bambini, dai 6 anni d’età, a cura del Palladio Museum con la voce di Silvia Fogato.
Le audioguide sono incluse nel biglietto d’ingresso.
Facebook: @mostreinbasilicapalladiana; Instagram: @mostreinbasilica
#lafabbricadelrinascimento; #rinascimentoavicenza; #mostreinbasilica
Informazioni e biglietti
Sede Basilica Palladiana – Piazza dei Signori, Vicenza
Date 11.12.2021 – 08.05.2022
Orari Tutti i giorni 10 – 18; chiuso lunedì
Aperture straordinarie lunedì 11 e 18 aprile
Info +39 0444 32 64 18; info@mostreinbasilica.it; www.mostreinbasilica.it
Prenotazioni (le prenotazioni sono obbligatorie per i gruppi)
+39 0444 32 64 18; biglietteria@mostreinbasilica.it, da lunedì a venerdì, 10-13 / 15-18
I biglietti sono acquistabili anche presso
Biglietteria Teatro Comunale di Vicenza, Viale Mazzini 39
T. +39 0444 32 64 18; biglietteria@mostreinbasilica.it
Ufficio IAT
Piazza Matteotti, 12 (fianco giardino del Teatro Olimpico)
T. +39 0444 32 08 54; iat@comune.vicenza.it
tutti i giorni 9-17.30
Ticketlandia
www.ticketlandia.com/m/la-fabbrica-del-rinascimento
Tariffe biglietti (audioguida inclusa)
Singoli Intero: € 13,00
Ridotto: € 11,00 (valido per over 65; studenti universitari con tesserino; convenzioni)
Ridotto under 18: € 5,00 (valido per ragazzi da 11 a 17 anni)
Speciale aperto: € 16,00 (permette la visita alla mostra in ogni momento, senza necessità di fissare una data ed una fascia oraria precise. Acquistabile sia in biglietteria, che online. Consigliato anche come regalo)
Ingresso gratuito: valido per bambini da 0 a 10 anni (non in gruppo scolastico); giornalisti
accreditati; accompagnatori di persone con disabilità); 1 accompagnatore per gruppo
Gruppi Adulti: € 11,00 (prezzo valido per gruppi di minimo 10 persone. È prevista la gratuità per un accompagnatore per gruppo)
Scuole: € 5,00 a studente (prezzo valido a studente. Sono previste gratuità per 2 accompagnatori per classe)
Le tariffe ridotte o gratuite sono applicabili solo presentando un documento, tessera o badge valido e non scaduto che ne attesti il diritto.
Diritto di prevendita: € 1,50. Sono escluse dal costo della prevendita le scuole.
Visite guidate Visite guidate € 100 in italiano; € 120 in inglese
Visite guidate per le scolaresche € 80 in italiano; € 90 in inglese
Per informazioni scrivere a biglietteria@mostreinbasilica.it