La Toponomastica. La storia, i nomi delle strade e la cartellonistica deturpante.

La Toponomastica è una scienza, studia i nomi dei luoghi del territorio è parte della linguistica. Ha profondi riferimenti storici e la Geografia. A Vicenza, cominciò la sua attività di classificazione di strade, piazze, cortili, grazie a degli studiosi come Giovanni Da Schio, Tito Buy, Emanuele Potente, Giovanni Ronzani, il conte Da Porto.

Il consigliere comunale Potente, il 26 maggio 1911, presentò alla Commissione Toponomastica, un progetto per la Giunta “onde provvedere ai nomi da darsi alle strade di nuova costruzione e dei principi per studiare una nomenclatura con richiami storico linguistici anche dialettali che fosse compresa dalla popolazione”. Furono così diligenti da stabilire persino il materiale e le dimensioni delle lapidi, marmo di Chiampo, su cui si doveva incidere il toponimo scelto.

Spesso i nomi non erano graditi al popolo o alla chiesa vedi Contra’ Cesare Battisti (già contra’ del Duomo) intitolata nel 1916 all’irredento Trentino arruolatosi nel Battaglione Vicenza. Spesso entrava in gioco la Politica del Consiglio Comunale che si divideva sui nomi da conservare o cancellare a seconda dell’appartenenza. Comunque grazie all’Ufficio Ecografico Comunale a Vicenza, c’è una toponomastica del centro Storico che è unica, richiamandosi fortemente alla Storia Patria cittadina, in particolare al Risorgimento Aprile/maggio del X giugno 1848. Una delle contra’ più antiche è quella dedicata ai Fratelli Pasini e deliberata il 31 maggio 1881. E’ del 7 aprile 1906, l’intitolazione a Fedele Lampertico della Strada in centro già denominata della Calonega (canonica, abitazione dei preti). Un’altra lapide ben scritta ma poco conosciuta è Via Giampaolo Bonollo (già Pra’ delle oche) patriota Vicentino l’intitolazione venne deliberata il 13 luglio 1914.

Spesso intervenivano anche i cittadini con appelli e petizioni al Sindaco come avvenne nel 1895 quando 400 cittadini presentarono all’Amministrazione comunale per la piazza del Ponte degli Angeli degli affinché fosse denominata Piazza XX settembre (1870) e così fu fatto. Il 18 ottobre 1898, il Consiglio Comunale, deliberava di intitolare a ricordo della grande giornata del Dieci Giugno 1848, la strada più lunga del Comune (metri 3.700) parte dal Ponte di Santa Libera e termina al confine con Arcugnano. Luoghi che furono teatro delle battaglie del ’48. Con il CdS Codice della Strada, la segnaletica è stata completamente modificata in senso negativo, abbreviando nomi, senza nessuna indicazione biografica, senza inserire l’anno dell’evento o scrivendo la numerazione con modalità diverse. Con un turista di cultura non ci facciamo bella figura. Servirebbe un po’di pulizia, togliendo i cartelli “fasulli”.

L
M
M
G
V
S
D
25
26
27
28
29
30
1
Events for 1 Ottobre
Nessun evento
2
3
4
5
6
7
8
Events for 2 Ottobre
Nessun evento
Events for 3 Ottobre
Nessun evento
Events for 4 Ottobre
Nessun evento
Events for 5 Ottobre
Nessun evento
Events for 6 Ottobre
Nessun evento
Events for 7 Ottobre
Nessun evento
Events for 8 Ottobre
Nessun evento
9
10
11
12
13
14
15
Events for 9 Ottobre
Nessun evento
Events for 10 Ottobre
Nessun evento
Events for 11 Ottobre
Nessun evento
Events for 12 Ottobre
Nessun evento
Events for 13 Ottobre
Nessun evento
Events for 14 Ottobre
Nessun evento
Events for 15 Ottobre
Nessun evento
16
17
18
19
20
21
22
Events for 16 Ottobre
Nessun evento
Events for 17 Ottobre
Nessun evento
Events for 18 Ottobre
Nessun evento
Events for 19 Ottobre
Nessun evento
Events for 20 Ottobre
Nessun evento
Events for 21 Ottobre
Nessun evento
Events for 22 Ottobre
Nessun evento
23
24
25
26
27
28
29
Events for 23 Ottobre
Nessun evento
Events for 24 Ottobre
Nessun evento
Events for 25 Ottobre
Nessun evento
Events for 26 Ottobre
Nessun evento
Events for 27 Ottobre
Nessun evento
Events for 28 Ottobre
Nessun evento
Events for 29 Ottobre
Nessun evento
30
31
1
2
3
4
5
Events for 30 Ottobre
Nessun evento
Events for 31 Ottobre
Nessun evento