ITINERARI NEL RINASCIMENTO VICENTINO

L’inverno 2021/22 ha visto Vicenza raggiungere due grandi traguardi: l’apertura della grande mostra La Fabbrica del Rinascimento in Basilica Palladiana e l’ammissione della città tra le finaliste nella candidatura per la Capitale Italiana della Cultura 2024.

Entrambi i progetti rappresentano un importante momento di riflessione sulla storia culturale di Vicenza e in particolare sul profondo legame tra capacità imprenditoriale e sensibilità artistica dei suoi cittadini.

Per la prima volta dopo secoli, grazie alla grande mostra in Basilica, tornano a casa dai musei di tutto il mondo opere dei più importanti pittori, architetti, orafi e scultori attivi nella Vicenza del Cinquecento; capolavori concepiti e realizzati in un contesto storico, geografico e socio-economico ben preciso e specchio di una forte identità culturale.

Questa operazione offre anche un’importante occasione per riflettere sul patrimonio artistico vicentino, vale a dire su quei monumenti e su quelle opere che non hanno mai abbandonato la città e che meritano di essere valorizzati e conosciuti.

È proprio muovendo da questa riflessione che la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio hanno sviluppato l’idea di portare La Fabbrica del Rinascimento al di fuori dei confini dello spazio espositivo e di creare una guida alla riscoperta delle opere sul territorio.

Il progetto, sostenuto dal Comune di Vicenza, si sviluppa a partire dai contenuti della mostra, cercando connessioni e legami con le opere esposte, ma è allo stesso tempo autonomo, concepito per durare nel tempo e pensato come punto di partenza per creare una rete di luoghi della cultura a Vicenza e in provincia. Infatti, a fianco delle ville e dei palazzi di Palladio e delle opere scultoree e pittoriche tuttora conservate nelle chiese, l’itinerario vede coinvolti attivamente il Museo Civico di Palazzo Chiericati, il Palladio Museum, il Museo Diocesano di Vicenza e il Museo Civico di Bassano del Grappa. Sono qui presenti anche due contesti da poco restituiti al pubblico: palazzo Thiene e la grande Cena di san Gregorio Magno, capolavoro di Paolo Veronese restaurato grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo.

L’idea si concretizza in una pubblicazione tascabile, dove il visitatore trova due mappe a guidarlo negli itinerari sul territorio. Ciascun edificio e ciascuna opera sono presentati attraverso una breve scheda descrittiva e un’immagine significativa; completa la raccolta un corredo di note biografiche degli autori citati.

ITINERARI NEL RINASCIMENTO VICENTINO

a cura di Francesco Marcorin e Francesca Meneghetti

Un progetto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio

per le province di Verona, Rovigo e Vicenza

e del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio

promosso dal Comune di Vicenza

L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
Events for 1 Marzo
Nessun evento
Events for 2 Marzo
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Nessun evento
Events for 5 Marzo
Nessun evento
Events for 6 Marzo
Nessun evento
Events for 7 Marzo
Nessun evento
Events for 8 Marzo
Nessun evento
Events for 9 Marzo
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Nessun evento
Events for 12 Marzo
Nessun evento
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Nessun evento
Events for 15 Marzo
Nessun evento
Events for 16 Marzo
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Nessun evento
Events for 19 Marzo
Nessun evento
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Nessun evento
Events for 22 Marzo
Nessun evento
Events for 23 Marzo
Nessun evento
24
25
26
27
28
29
30
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Nessun evento
Events for 26 Marzo
Nessun evento
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Nessun evento
Events for 30 Marzo
Nessun evento
31
1
2
3
4
5
6
Events for 31 Marzo
Nessun evento