Francesca Calearo, così all’anagrafe, classe 2002, residente a Creazzo (Vicenza), studentessa liceale che si prepara per la maturità (e ha affrontato l’ultimo mese in didattica a distanza) potrebbe essere una ragazza come tante. Non è così: Francesca è Madame, l’astro nascente del panorama musicale italiano e forse persino il simbolo della nuova generazione, quella che non tollera etichette di genere e si definisce fluida. Ha spiegato di non sentirsi donna ma androgina svelando la sua bisessualità. “Ho il pomo d’Adamo e mezzo metro di spalle. Ci sono mattine che mi sento femmina e altre maschio”, dice. Con gli stessi sentimenti scrive le canzoni, cambiando punto di vista a seconda del momento. E questo alla gente piace. Basti vedere quanti la seguono su Instagram: ben 734 mila followers.
Al Festival di Sanremo, dove ha portato il brano Voce, scritto da lei e già disco di platino, non era mai stata prima ma era impossibile notarlo: la presenza scenica era degna di una star, complice anche il look sofisticato firmato Dior. Ma per una cerchia non poi tanto ristretta di fan, Madame era famosa ancora prima dell’Ariston. Da quando, appena adolescente, aveva iniziato a scrivere canzoni e a condividerle sui social. Il primo singolo, Anna, dedicato a un amore non corrisposto per la sua professoressa di matematica, fu un successo. Ancora di più lo fu Sciccherie (2018), che raggiunse persino Cristiano Ronaldo: il campione della Juventus lo usò come colonna sonora per una sua storia social. Non male per un’adolescente che ha raccontato di aver avuto come mondo per anni la sua stanza, dove ha imparato a memoria le canzoni di Fedez e Emis Killa. Isolarsi, ha detto, l’ha aiutata a fare ordine nel caos. Da quella cameretta, Francesca-Madame ha piano piano conquistato tutti: a 16 anni ha firmato un contratto con l’etichetta Sugar Music e ora, a 19, il suo primo album, Madame, appena uscito, è l’evento musicale dell’anno.
Eppure, come non si vergogna di raccontare, Francesca Calearo ha avuto per un passato complicato. “Vengo da una realtà dove più si finge, più si vince”. E invece lei non ha mai finto: è stata una ragazzina che giocava a calcio mentre le sue coetanee andavano a danza, che fu bocciata pur leggendo molto, soprattutto Dante e la filosofia. “Il mio sogno di bambina era fare l’insegnante”, racconta ancora a Gente. Quando era alle medie la futura Madame non curava troppo il suo aspetto, arrivando a non lavarsi per un mese intero. “Non era disagio”, ci confida Madame, “diciamo che a quell’età avevo altro a cui pensare. Io volevo crescere, imparare, confrontarmi. Ma a scuola ero molto presa di mira. Un giorno fui vittima di un brutto episodio di bullismo che mi ha resa debolissima ma anche libera”. La libertà che Madame ha trovato è essere uscita dalle gabbie delle definizioni. “I social”, ha detto, “propongono una serie di contenitori e chiedono di aderirvi completamente: orientamento sessuale, politico, il genere di musica che ascolti, il look che ti identifica. Io non mi sento parte di nessun contenitore”.
- Sandro Scalabrin
- Maggio 12, 2021
- 6:49 pm
Sandro Scalabrin

Luigi Meneghello in 12 quadri: lettura scenica di Martina Pittarello e Vasco Mirandola – ambientazioni sonore di Gabriele Grotto – sabato 21 maggio ore 21 in teatro comunale a Thiene.
«Non è stato un viaggio per mare», così si intitola la lettura scenica di Martina Pittarello e Vasco Mirandola che

Il magnifico concerto dell’Avishai Cohen Trio al TCVI per Vicenza Jazz.
Un trionfo. Ecco cos’è stato il concerto di questo nuovo, superbo trio di Avishai Cohen. La sala grandedel Comunale gremita

Andrea Marchesini: “Frankestein 2.0” La mostra in “& Art Gallery”. L’armonia trovata passando per la destrutturazione delle forme.
Fino al 28 maggio è aperta presso “& Art Gallery” di Nicola Bertoldo, una personale di Andrea Marchesini. Artista con

Sabato 14 maggio la notte europea dei musei dalle 19 alle 24
I Musei Civici di Vicenza aderiscono anche quest’anno all’iniziativa della “Notte europea dei Musei”, promossa dal Ministero della cultura francese,

Amedeo Doda: lascia l’attività a Lonigo e viaggia per il mondo da dieci anni. La sua bellissima storia.
La storia ormai è nota ma, per i pochi che ancora non la conoscono, la riassumiamo brevemente. Amedeo Doda nel

Professioni green, a Vicenza la prima scuola per “operatore agricolo”
l Comune concede gratuitamente ad Engim Veneto un campo in Riviera Berica per i laboratori degli studenti. A scuola di
Recoaro Terme. La rinascita dopo la crisi. Il progetto di riqualificazione per tornare agli antichi splendori. Da Nietzsche al Cantagiro: quando Recoaro era una perla.
Federico Nietzsche nella primavera del 1881 era decisamente a terra. Provato da un profondo malessere, costanti emicranie e da quella…
Luigi Meneghello in 12 quadri: lettura scenica di Martina Pittarello e Vasco Mirandola – ambientazioni sonore di Gabriele Grotto – sabato 21 maggio ore 21 in teatro comunale a Thiene.
«Non è stato un viaggio per mare», così si intitola la lettura scenica di Martina Pittarello e Vasco Mirandola che…
Il magnifico concerto dell’Avishai Cohen Trio al TCVI per Vicenza Jazz.
Un trionfo. Ecco cos’è stato il concerto di questo nuovo, superbo trio di Avishai Cohen. La sala grandedel Comunale gremita…
Andrea Marchesini: “Frankestein 2.0” La mostra in “& Art Gallery”. L’armonia trovata passando per la destrutturazione delle forme.
Fino al 28 maggio è aperta presso “& Art Gallery” di Nicola Bertoldo, una personale di Andrea Marchesini. Artista con…
Sabato 14 maggio la notte europea dei musei dalle 19 alle 24
I Musei Civici di Vicenza aderiscono anche quest’anno all’iniziativa della “Notte europea dei Musei”, promossa dal Ministero della cultura francese,…
Amedeo Doda: lascia l’attività a Lonigo e viaggia per il mondo da dieci anni. La sua bellissima storia.
La storia ormai è nota ma, per i pochi che ancora non la conoscono, la riassumiamo brevemente. Amedeo Doda nel…
Recent Posts

- L
- M
- M
- G
- V
- S
- D
Events for 28 Aprile

OMAGGIO A PALLADIO
Events for 29 Aprile

SOLUS AMOR
Events for 30 Aprile

US – cose che accadono e che ancora non sappiamo

OMAGGIO A PALLADIO

SOLUS AMOR

CINQUE DANZE PER IL FUTURO
Events for 1 Maggio

OMAGGIO A PALLADIO

OMAGGIO A PALLADIO
Events for 2 Maggio
Events for 3 Maggio

BALBOA CHAMBER ORCHESTRA | IL VIOLINO NELLA NATURA E NEL CINEMA
Events for 4 Maggio

LES ENFANTS TERRIBLES

DANCE ME – OMAGGIO A LEONARD COHEN

FIGURE – Un omaggio in musica e parole alla poesia di Andrea Zanzotto per celebrarne il centenario della nascita
Events for 5 Maggio
Events for 6 Maggio

DAVIDE VAN DE SFROOS IN CONCERTO
Events for 7 Maggio
Events for 8 Maggio
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
Events for 9 Maggio
Events for 10 Maggio
Events for 11 Maggio
Events for 12 Maggio
Events for 13 Maggio

DIZIONARIO BALASSO
Events for 14 Maggio
Events for 15 Maggio
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
Events for 16 Maggio
Events for 17 Maggio
Events for 18 Maggio
Events for 19 Maggio
Events for 20 Maggio
Events for 21 Maggio
Events for 22 Maggio

JAN LISIECKI – TUTTO SOLO CHOPIN
Events for 23 Maggio
Events for 24 Maggio
Events for 25 Maggio

ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO
Events for 26 Maggio

ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO

MONICA ZHANG
Events for 27 Maggio
Events for 28 Maggio
Events for 29 Maggio
- 30
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Events for 30 Maggio
Events for 31 Maggio
