Date

27 Apr 2021

Time

10:00

The event is finished.

Palazzo Leoni Montanari: Futuro, arte e società dagli anni Sessanta a domani

Category
A  Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, ospitano una importante mostra che apre una riflessione di straordinaria attualità sul concetto di ‘futuro’ attraverso le visioni dell’arte, dagli anni ’60, decennio del boom economico, della crescita demografica, dell’ottimismo e del consumismo che nell’arte si traducono nell’era pop e nell’esplosione dei fenomeni giovanili, fino a una società che si è trovata a vivere contemporaneamente il cambio di un secolo e di un millennio, attesi con grandi aspettative e alcune paure.L’esposizione presenta circa cento opere di artisti italiani e internazionali come Boccioni, Fontana, Christo, Boetti, Rotella, Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg, Schifano, Hirst, provenienti da importanti collezioni private e dalla collezione Intesa Sanpaolo.L’arte contemporanea ha interpretato e rappresentato la visione del futuro: strettamente legata da una parte all’idea di progresso, tecnologia, innovazione; dall’altra al desiderio e alla necessità del cambiamento, alla spinta a migliorare la società e se stessi convinti che ciò che sarà domani potrebbe essere migliore dell’oggi.Cinque le sezioni espositive che introducono altrettante visioni del futuro. Da sfondo, a compendio della narrazione, una serie di grandi immagini fotografiche dall’Archivio Publifoto Milano, parte della collezione Intesa Sanpaolo, che accompagnano i singoli decenni e raccontano l’idea di futuro nella società, in particolare quella italiana.Gli anni Sessanta persuadono che ‘Il Futuro è il presente’, con un ottimismo che, malgrado lo spettro di un conflitto nucleare, conquista anche lo spazio sino a raggiungere la luna e porta a visioni dell’arte che vanno dallo Spazialismo all’arte cinetica, dalla Pop all’Op attraverso le opere di artisti come Rauschenberg, Rotella, Vasarely, Fioroni.

I Settanta accompagnano il visitatore nel concetto de ‘Il Futuro è il politico’, con parole quali ‘utopia’ e ‘rivoluzione’ e movimenti che spaziano dalla poesia visiva all’Arte Povera, dal femminismo all’arte militante, con opere di autori come Christo, Indiana, Isgrò, Schifano, Tilson.

‘Il futuro è il successo’ accompagna il pubblico dagli anni Ottanta alla bolla speculativa, con la domanda ‘il mercato dell’arte conta più dell’arte?’ e opere tra gli altri di Hirst, Kruger, Rosenquist, Warhol.

Si entra poi negli anni Novanta che introducono la tematica de ‘Il futuro è il postumano’, con l’uomo che decide di trasformare se stesso partendo dal proprio corpo, e opere tra gli altri di Burson, Morimura, Skoglund fino ai modelli ‘transumani’ negli scatti di Vintiner.

Il percorso espositivo si conclude con i grandi temi dei primi decenni del millennio: ‘Il futuro è l’ambiente’ e l’enorme sfida legata alla difesa del pianeta, con opere di artisti quali César, Eliasson, Gilardi, Lai, Najjar per arrivare all’oggi, entrato in un nuovo futuro da leggere nella sfera di cristallo del giovane artista Bufalini.

Il percorso espositivo è così strutturato:

  • Prologo (Futurismo)
  • Spazio/Tempo
  • Il futuro è IL PRESENTE (gli anni Sessanta)
  • Il futuro è IL POLITICO (gli anni Settanta)
  • Il futuro è IL SUCCESSO (gli anni Ottanta)
  • Il futuro è IL POSTUMANO (gli anni Novanta)
  • Il futuro è L’AMBIENTE (gli anni Duemila)

Info e orari:

Martedì 27 aprile 2021 riaprono le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni montanari a Vicenza. La prenotazione durante i giorni feriali è consigliata, mentre è obbligatoria il sabato e nei giorni festivi attraverso il sito www.gallerieditalia.com. Le visite si svolgono secondo le misure previste, tra cui ingressi scaglionati e contingentati e la misurazione della temperatura con termoscanner.

Fino al 27 giugno sarà possibile vedere la mostra temporanea “Futuro. Arte e società dagli anni Sessanta a domani”: una riflessione di straordinaria attualità sul concetto di ‘futuro’ attraverso le visioni dell’arte, dagli anni ’60 – decennio del boom economico, della crescita demografica, dell’ottimismo e del consumismo che nell’arte si traducono nell’era pop e nell’esplosione dei fenomeni giovanili -, fino a una società che si è trovata a vivere contemporaneamente il cambio di un secolo e di un millennio, attesi con grandi aspettative e alcune paure.

L’esposizione presenta circa cento opere di artisti italiani e internazionali come Boccioni, Fontana, Christo, Boetti, Rotella, Warhol, Lichtenstein, Rauschenberg, Schifano, Hirst, provenienti da importanti collezioni private e dalla collezione Intesa Sanpaolo.

Saranno inoltre visitabili gli spazi interni ed esterni del meraviglioso palazzo barocco e le collezioni permanenti al piano nobile: oltre ai trenta dipinti del 700 veneto – testimoni dell’ultima, splendida stagione della Serenissima.

Con l’intento di valorizzare la collezione Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magnogreche (V-III secolo a.C.) e allo stesso tempo di rendere omaggio allo spirito narrativo della decorazione ad affresco di Palazzo Leoni Montanari, realizzata tra il XVII e il XVIII secolo, il palazzo presenta nelle sale rivisitate del piano nobile anche un nucleo di venti vasi – selezionati dagli oltre 500 che formano la collezione di ceramiche attiche e magnogreche di Intesa Sanpaolo -, fra cui la famosa kalpis attica del Pittore di Leningrado del V secolo a.C..


Ottobre 2023

L
M
M
G
V
S
D
25
26
27
28
29
30
1
Events for 1 Ottobre
Nessun evento
2
3
4
5
6
7
8
Events for 2 Ottobre
Nessun evento
Events for 3 Ottobre
Nessun evento
Events for 4 Ottobre
Nessun evento
Events for 5 Ottobre
Nessun evento
Events for 6 Ottobre
Nessun evento
Events for 7 Ottobre
Nessun evento
Events for 8 Ottobre
Nessun evento
9
10
11
12
13
14
15
Events for 9 Ottobre
Nessun evento
Events for 10 Ottobre
Nessun evento
Events for 11 Ottobre
Nessun evento
Events for 12 Ottobre
Nessun evento
Events for 13 Ottobre
Nessun evento
Events for 14 Ottobre
Nessun evento
Events for 15 Ottobre
Nessun evento
16
17
18
19
20
21
22
Events for 16 Ottobre
Nessun evento
Events for 17 Ottobre
Nessun evento
Events for 18 Ottobre
Nessun evento
Events for 19 Ottobre
Nessun evento
Events for 20 Ottobre
Nessun evento
Events for 21 Ottobre
Nessun evento
Events for 22 Ottobre
Nessun evento
23
24
25
26
27
28
29
Events for 23 Ottobre
Nessun evento
Events for 24 Ottobre
Nessun evento
Events for 25 Ottobre
Nessun evento
Events for 26 Ottobre
Nessun evento
Events for 27 Ottobre
Nessun evento
Events for 28 Ottobre
Nessun evento
Events for 29 Ottobre
Nessun evento
30
31
1
2
3
4
5
Events for 30 Ottobre
Nessun evento
Events for 31 Ottobre
Nessun evento