STICK MEN. LA STORIA DEI KING CRIMSON AL TEATRO COMUNALE DI VICENZA

Domani, venerdì 21 marzo al Teatro Comunale di Vicenza, ci sarà un concerto che porterà sul palco un pezzo di storia del rock. Stick Men è un supergruppo prog , un power trio con membri che non hanno bisogno di particolari presentazioni: si tratta di Tony Levin e Markus Reuter(entrambi, ovviamente, ai Chapman Sticks e alla voce) e Pat Mastelotto alla batteria. Inutile dire che i fan dei King Crimson ne andranno matti ma in Stick Men c’è anche molto jazz oltre a momenti avant e paesaggi sonori africani. Un esempio di scuola di Prog eclettico tra i più raffinati e virtuosistici al mondo.

Quello che Stick Men porta sul palco è un concerto che unisce classici King Crimson a materiale originale, offrendo uno straordinario spettacolo di capacità strumentali e innovazioni stilistiche. Fin dal nome della band si capisce che il protagonista è lo stick, strumento incredibile e dalle possibilità infinite, creato negli anni 70 da Emmett Champan. Dotato di 10 corde che si dividono in 5 corde melodiche e 5 corde basso, è molto di più di un semplice basso ed ha invece la versatilità di uno strumento a tastiera. Molto difficile da suonare vede proprio in Tony Levin il suo principale esempio nei decenni.

Tony Levin è una vera leggenda vivente e attraverso il suo basso e il suo stick è passata la storia della musica. Già nei primi anni settanta suona con giganti come Paul Simon nel capolavoro “Still Crazy After All These Years” e con Lou Reed in “Berlin”. Nel 1977 entra nella band di Peter Gabriel con cui formerà uno dei rapporti più duraturi e produttivi dell’intera storia del rock. Con Gabriel, Levin inizia a sperimentare nuovi suoni e abbraccia il nuovissimo e avanguardistico Champman Stick che diverrà il suo marchio di fabbrica. In moltissimi successi di Peter Gabriel è proprio il basso, o lo stick, di Tony Levin a far da protagonista. Nel 1980 suona nell’ultimo disco di John Lennon. Nel 1981 entra nei King Crimson nella storica line-up dell’album “Discipline”. Il giro di stick di “Elephant Talk” diventerà  la pubblicità dello strumento e un momento che segna per sempre le possibilità ritmiche e armoniche dello stick. Negli anni ottanta Levin suonerà anche con i riformati Pink Floyd. Tony Levin è uno dei musicisti (non solo bassisti) più importanti e decisivi di sempre, con l’Italia ha un rapporto speciale e averlo a Vicenza è un vero e proprio onore.

Non molto da meno è Pat Mastelotto, batterista di estrema sensibilità e dotato di uno spirito di innovazione e ricerca molto raro. Protagonista della scena anni ‘80 con i Mr. Mister, diventa poi membro della band di Robert Fripp e David Sylvian nel biennio ‘92/’93 per poi entrare nella formazione a 6 dei King Crimson dove è in coppia con il mito Bill Bruford. Da quel momento Mastelotto non lascerà più i King Crimson divenendone parte fondamentale fino all’ultimissima incarnazione terminata nel 2021. Il suo stile è molto percussivo e fa largo uso di effettistica elettronica.

Al secondo stick troviamo Markus Reuter. Il suo stile come artista discografico, esecutore solista e collaboratore, spazia (e spesso fonde) la musica loop elettronica, la musica classica contemporanea, il rock progressivo, la musica industriale, il world jazz, la fusion e l’improvvisazione pura. Nel corso di due decenni di carriera, ha fatto parte di numerosi gruppi, ensemble e progetti. Tecnicamente abilissimo, Reuter si esibisce utilizzando una varietà di approcci che vanno dal suono non elaborato e dalla tecnica standard fino a suoni testuali elaborati e droni estremi. Musicista colto, grande sperimentatore, è l’assoluto e perfetto tassello per questo trio delle meraviglie.

Il concerto inizia domani alle 21. Apertura teatro alle 19.30. Per i biglietti: Stick Men in concerto al TCVI il 21 marzo 2025!

Aprile 2025

L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
4
5
6
Events for 1 Aprile
Nessun evento
Events for 2 Aprile
Nessun evento
Events for 3 Aprile
Nessun evento
Events for 4 Aprile
Nessun evento
Events for 5 Aprile
Nessun evento
Events for 6 Aprile
Nessun evento
7
8
9
10
11
12
13
Events for 7 Aprile
Nessun evento
Events for 8 Aprile
Nessun evento
Events for 9 Aprile
Nessun evento
Events for 10 Aprile
Nessun evento
Events for 11 Aprile
Nessun evento
Events for 12 Aprile
Nessun evento
Events for 13 Aprile
Nessun evento
14
15
16
17
18
19
20
Events for 14 Aprile
Nessun evento
Events for 15 Aprile
Nessun evento
Events for 16 Aprile
Nessun evento
Events for 17 Aprile
Nessun evento
Events for 18 Aprile
Nessun evento
Events for 19 Aprile
Nessun evento
Events for 20 Aprile
Nessun evento
21
22
23
24
25
26
27
Events for 21 Aprile
Nessun evento
Events for 22 Aprile
Nessun evento
Events for 23 Aprile
Nessun evento
Events for 24 Aprile
Nessun evento
Events for 25 Aprile
Nessun evento
Events for 26 Aprile
Nessun evento
Events for 27 Aprile
Nessun evento
28
29
30
1
2
3
4
Events for 28 Aprile
Nessun evento
Events for 29 Aprile
Nessun evento
Events for 30 Aprile
Nessun evento