Santa Giuseppina Bakhita da Schio: una vita di sofferenza, speranza e santità

Oggi, 8 febbraio, è Santa Giuseppina Bakhita, che visse la sua vita da religiosa a Schio e che rappresenta ancora oggi uno degli esempi più fulgidi di umiltà e bontà nonostante i drammi che la vita le ha presentato. Una figura straordinaria nella storia della Chiesa cattolica, un simbolo di resilienza, perdono e fede incrollabile. La sua vita, segnata da sofferenze indicibili e da una profonda conversione spirituale, è una testimonianza vivente della potenza della grazia divina e della capacità dell’uomo di superare le avversità attraverso l’amore di Dio. Nata in Sudan nel 1869 e morta a Schio nel 1947, Bakhita è stata la prima santa originaria del Sudan e la prima donna africana a essere canonizzata dalla Chiesa cattolica. La sua storia è un inno alla dignità umana, alla libertà e alla misericordia di Dio.

Infanzia e Schiavitù: L’Inizio di un Calvario

Giuseppina Bakhita nacque nel villaggio di Olgossa, nella regione del Darfur, in Sudan, intorno al 1869. Il suo nome originale, Bakhita, che significa “fortunata” o “favorita”, fu datole dalla famiglia, ma la sua vita iniziale fu tutto fuorché fortunata. All’età di circa sette o nove anni, fu rapita da mercanti di schiavi arabi e separata dalla sua famiglia. Questo evento traumatico segnò l’inizio di un lungo calvario. Bakhita non ricordò mai il suo nome originale, a causa del trauma subito, e fu costretta a vivere una vita di sofferenza e umiliazione. Venduta e rivenduta più volte, Bakhita fu sottoposta a crudeli trattamenti fisici e psicologici. I suoi rapitori le inflissero tatuaggi tradizionali sul corpo, una pratica dolorosa e disumana che le lasciò cicatrici permanenti. Durante la sua prigionia, fu costretta a lavorare in condizioni disumane, subendo violenze e abusi. Tuttavia, nonostante le atrocità che dovette affrontare, Bakhita conservò una straordinaria forza interiore, che in seguito attribuì alla presenza di Dio nella sua vita.

La Liberazione e l’Incontro con la Fede Cristiana

La svolta nella vita di Bakhita avvenne quando fu acquistata dal console italiano Callisto Legnani a Khartoum. A differenza dei suoi precedenti padroni, Legnani trattò Bakhita con gentilezza e rispetto. Quando Legnani fu costretto a tornare in Italia, portò con sé Bakhita, che divenne la bambinaia della figlia di un amico, Alice Michieli. Fu in Italia che Bakhita entrò in contatto con la fede cristiana. A Venezia, Bakhita fu affidata alle suore Canossiane, un ordine religioso dedito all’educazione e alla carità. Fu qui che Bakhita conobbe per la prima volta il messaggio di amore e redenzione di Gesù Cristo. Attratta dalla fede cattolica, Bakhita chiese di essere battezzata. Il 9 gennaio 1890, ricevette il sacramento del battesimo, prendendo il nome di Giuseppina Margherita Fortunata (in riferimento al suo nome originale, Bakhita, che significa “fortunata”). Poco dopo, ricevette anche la cresima e la prima comunione.

La Vita Religiosa e la Professione dei Voti

Dopo il battesimo, Bakhita decise di consacrare la sua vita a Dio. Nonostante le pressioni per tornare in Sudan con la famiglia Michieli, Bakhita scelse di rimanere in Italia e di entrare a far parte dell’Istituto delle Figlie della Carità Canossiane. Il 7 dicembre 1893, emise i voti religiosi, diventando suor Giuseppina Bakhita. La sua vita religiosa fu caratterizzata da umiltà, dedizione e un profondo amore per Dio e per il prossimo. Bakhita trascorse gran parte della sua vita religiosa nel convento di Schio, dove si dedicò alla preghiera, al lavoro manuale e al servizio verso gli altri. Era conosciuta per la sua gentilezza, il suo sorriso e la sua capacità di confortare chiunque si rivolgesse a lei. Per gli scledensi era anche qualcosa di davvero nuovo. Non era normale a quei tempi incontrare persone di colore, tantomeno tra le suore e tantomeno se parlavano uno strettissimo dialetto vicentino. Nonostante le sofferenze del passato, Bakhita non nutriva rancore verso i suoi aguzzini. Al contrario, perdonò coloro che le avevano fatto del male, vedendo nella sua vita un disegno divino che l’aveva portata a conoscere l’amore di Dio.

La Spiritualità di Bakhita: Un Messaggio di Perdono e Speranza

La spiritualità di Santa Giuseppina Bakhita è un esempio luminoso di fede e perdono. Nonostante le atrocità subite, Bakhita non perse mai la fiducia in Dio. Al contrario, vide nella sua sofferenza un mezzo per avvicinarsi a Cristo crocifisso. Spesso ripeteva: “Se gavesse da incontrare quei negrieri che i me gà rapìa e torturà, ghe basarìa le man, perché se non la fosse andà cussì, desso non sarìa cristiana e religiosa”. Questa capacità di perdonare e di vedere la mano di Dio anche nelle situazioni più dolorose è uno degli aspetti più commoventi della sua vita. Bakhita insegnò che il perdono non è solo un atto di carità verso gli altri, ma anche un mezzo per liberare se stessi dalla catena dell’odio e del risentimento. La sua vita è un potente messaggio di riconciliazione e di pace, particolarmente rilevante in un mondo spesso diviso da conflitti e ingiustizie.

Gli Ultimi Anni e la Morte

Negli ultimi anni della sua vita, Bakhita soffrì di malattie e dolori fisici, che affrontò con pazienza e serenità. Continuò a servire la comunità con dedizione, offrendo le sue sofferenze per la salvezza delle anime. La sua fama di santità si diffuse rapidamente, e molte persone si rivolgevano a lei per chiedere preghiere e consigli. Bakhita morì l’8 febbraio 1947, circondata dalle sue consorelle. Le sue ultime parole furono: “Madonna, Madonna!” La sua morte fu vissuta come una grande perdita, ma anche come un’occasione per celebrare una vita straordinaria, dedicata all’amore di Dio e del prossimo.

La Canonizzazione e il Messaggio Attuale

Giuseppina Bakhita fu beatificata da Papa Giovanni Paolo II il 17 maggio 1992 e canonizzata il 1° ottobre 2000. La sua canonizzazione fu un evento di grande significato, non solo per la Chiesa cattolica, ma anche per il continente africano e per tutti coloro che lottano per la dignità umana e la giustizia sociale. Santa Giuseppina Bakhita è oggi venerata come patrona delle vittime della tratta di esseri umani e della schiavitù moderna. La sua storia è un monito contro le ingiustizie e le violazioni dei diritti umani, ma anche un messaggio di speranza per coloro che soffrono. Bakhita ci ricorda che, anche nelle situazioni più buie, la luce di Dio può brillare e trasformare le nostre vite.

L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
Events for 1 Marzo
Nessun evento
Events for 2 Marzo
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Nessun evento
Events for 5 Marzo
Nessun evento
Events for 6 Marzo
Nessun evento
Events for 7 Marzo
Nessun evento
Events for 8 Marzo
Nessun evento
Events for 9 Marzo
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Nessun evento
Events for 12 Marzo
Nessun evento
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Nessun evento
Events for 15 Marzo
Nessun evento
Events for 16 Marzo
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Nessun evento
Events for 19 Marzo
Nessun evento
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Nessun evento
Events for 22 Marzo
Nessun evento
Events for 23 Marzo
Nessun evento
24
25
26
27
28
29
30
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Nessun evento
Events for 26 Marzo
Nessun evento
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Nessun evento
Events for 30 Marzo
Nessun evento
31
1
2
3
4
5
6
Events for 31 Marzo
Nessun evento