LE LUCI DELLA CITTA’

Il mese che chiude l’anno porta le ultime divisioni tra guelfi e ghibellini in una città che non è esente dal patetico clima da derby che ormai imperversa su ogni argomento. Questa volta le polemiche si sono scatenate nient’altro che sulle luminarie natalizie, che saranno importanti, per carità, ma a cercare di ragionare sulle priorità di questo sventurato paese vengono ben dopo delle altre difficoltà anche drammatiche. Ma così è. E quindi mentre si fa sempre più fatica ad arrivare a fine mese, le tasse si alzano (l’Istat parla di un 0,7% in più), il debito aumenta, i dati industriali sono in discesa costante, gli stipendi i più bassi d’Europa, l’esecutivo sforna nuove pene ogni giorno con un recente codice della strada imbarazzante, il problema sono le luci in piazza. Sui social la tifoseria “ridateci la cascata in Piazza dei Signori” si è addirittura scatenata prima di vedere cosa sarebbe accaduto, con ex assessori indignati perché ci veniva rubato il Natale, ex assessori per altro di quella parte politica che ora sta governando il paese con alcune delle conseguenze dette sopra (non tutte, sia chiaro, che da queste latitudini è impossibile trovare gli innocenti sia di qua che di là). Ma pazienza, nell’era della propaganda ora e sempre, si fa “luce” su altro e questo basta e avanza.

l’inaugurazione venerdì 30 novembre

Ma com’è questo Natale 2024 vicentino allora? Le luci ci sono, la cascata, volendo, anche (in Piazza delle Erbe ma c’è), le vie del centro sono occupate delle tradizionali “casette” e in Piazza delle Biade un’elegante luminaria gli fa da tetto come sorta di coperta lucente. Il punto dello scandalo però era la piazza centrale che invece alla prova dei fatti è una piazza bellissima. Vicenza, con questo progetto, mostra se stessa. Attraverso uno spettacolo di videomapping Piazza dei Signori diventa un palcoscenico di luci e ombre dove le storie delle tradizioni artigiane (tessile, ceramica, lavorazione della pelle e gioielleria) si intrecciano con l’opera architettonica di Palladio, creando un racconto visivo che esplora l’anima creativa di Vicenza. Storia, economia, architettura, genio locale e cultura, che era poi se vogliamo il concept neanche tanto sottotraccia del progetto per Vicenza capitale della cultura 2024. Adesso però non va bene perché manca la cascata e si “snatalizza” la festa. Il senso del limite nei contenuti degli attacchi politici sappiamo che non c’è da parecchio tempo, ma nell’era social questo poi diventa imbarbarimento collettivo perché trasposto all’uomo comune che si sente affrancato nel poter dire che se tutto va male è perché stiamo perdendo la nostra identità in favore di non si sa poi bene cosa.

In questi giorni moltissima gente sostava ammirata davanti alla Loggia del Capitaniato ad ascoltare la “voce” di Palladio che spiegava chi siamo e, mentre il video si proiettava sulla Basilica, augurava a tutti un buon Natale. Il più illustre dei vicentini che fa gli auguri a chiunque entri nel salotto cittadino circondato dalle sue creazioni eterne messe ancora più in risalto dal videomapping e non coperte da luci eccessive sfarzose quanto lasvegasiane. Un progetto che per altro fa risparmiare alle casse comunali molti soldi visto che costa parecchio meno degli anni scorsi. Non sono tutti questi argomenti sufficienti? Evidentemente no.

I problemi, dietro e al di là delle luci della città, ci sono eccome e sono figli di questo periodo storico ed economico che nessuna bega tra tifosi sembra voler capire. Nei negozi sfitti, nei senza tetto, nelle famiglie fino a ieri serene che oggi si servono degli aiuti della Caritas, nella rabbia sociale, nel numero gravissimo di non votanti, c’è una fotografia di un paese in preoccupante difficoltà e Vicenza fa parte di questo paese e non può essere un’isola felice. Eppure noi veneti ce l’abbiamo un po’ sempre fatta nonostante tutto, nonostante la politica, nonostante lo stato, nonostante gli eventi. In quel “nonostante” c’era voglia di fare, intraprendenza, abitudine all’arrangiarsi. Ma a forza di tirare la corda si spezza e siamo vicini a quel momento. Pochi paiono rendersi conto che se negli ultimi due anni il latte è aumentato del 40% e l’olio del 50% (per fare due esempi) mentre gli stipendi rimangono gli stessi e ogni altra spesa (medica, assicurativa, bollette ecc…) sale sempre più, vuol dire che siamo a un passo dal baratro.

Vicenza intanto da molti anni non è più quella “citta bellissima” di cui tanto parlavamo onorando Goethe. Un traffico sempre più congestionato, i lavori per la TAV che sono e saranno uno stupro alla città, e tutte le difficoltà della congiuntura economica già prima descritte, mettono la città a dura prova. Ma proprio per questo nel suo piccolissimo se si vuole, il progetto “Faber Aura” voluto dall’assessore Leone Zilio è un momento per ragionare su noi stessi e provare ad essere fieri di ciò che siamo. Mentre l’ULSS 8 viene premiata tra le migliori aziende sanitarie italiane, città e provincia salgono nelle classifiche di Sole 24 ore e Italia Oggi, sarebbe bello avere uno sguardo identitario e di unione sociale, che poi è il vero messaggio dello spettacolo in piazza. E se c’è un momento in cui essere una famiglia, parlare di noi, e stare assieme oltre ad ogni distanza, quello è il Natale, ed il messaggio era proprio quello. Solo il tifo accecante può impedire di capirlo.

VICENZA NEL CINEMA

C’è una maniera di fare marketing per una città che nei decenni è diventata via via sempre più decisiva: essere

Leggi »

Gennaio 2025

L
M
M
G
V
S
D
30
31
1
2
3
4
5
Events for 1 Gennaio
Nessun evento
Events for 2 Gennaio
Nessun evento
Events for 3 Gennaio
Nessun evento
Events for 4 Gennaio
Nessun evento
Events for 5 Gennaio
Nessun evento
6
7
8
9
10
11
12
Events for 6 Gennaio
Nessun evento
Events for 7 Gennaio
Nessun evento
Events for 8 Gennaio
Nessun evento
Events for 9 Gennaio
Nessun evento
Events for 10 Gennaio
Nessun evento
Events for 11 Gennaio
Nessun evento
Events for 12 Gennaio
Nessun evento
13
14
15
16
17
18
19
Events for 13 Gennaio
Nessun evento
Events for 14 Gennaio
Nessun evento
Events for 15 Gennaio
Nessun evento
Events for 16 Gennaio
Nessun evento
Events for 17 Gennaio
Nessun evento
Events for 18 Gennaio
Nessun evento
Events for 19 Gennaio
Nessun evento
20
21
22
23
24
25
26
Events for 20 Gennaio
Nessun evento
Events for 21 Gennaio
Nessun evento
Events for 22 Gennaio
Nessun evento
Events for 23 Gennaio
Nessun evento
Events for 24 Gennaio
Nessun evento
Events for 25 Gennaio
Nessun evento
Events for 26 Gennaio
Nessun evento
27
28
29
30
31
1
2
Events for 27 Gennaio
Nessun evento
Events for 28 Gennaio
Nessun evento
Events for 29 Gennaio
Nessun evento
Events for 30 Gennaio
Nessun evento
Events for 31 Gennaio
Nessun evento