Da quando andiamo in spiaggia?

L’usanza di andare in spiaggia per prendere il sole è relativamente recente nella storia umana e risale principalmente agli inizi del XX secolo. Questa pratica è strettamente legata a cambiamenti sociali, culturali e di salute. Prima del XX secolo la pelle abbronzata era associata alle classi lavoratrici, che lavoravano all’aperto, mentre la pelle chiara era un segno di status elevato, simbolo di chi poteva permettersi di evitare il sole. Negli anni ’20 e ’30 questa percezione cambiò radicalmente grazie a figure come Coco Chanel. Dopo una vacanza sulla Costa Azzurra, Chanel tornò abbronzata, e la sua pelle dorata divenne simbolo di salute, benessere e lusso. Questo contribuì a far sì che l’abbronzatura diventasse di moda tra le classi più alte, influenzando le tendenze popolari.

Con l’industrializzazione e l’aumento del tempo libero, le classi medie iniziarono a frequentare le località balneari per svago. Il miglioramento dei trasporti, come treni e automobili, rese più accessibili le spiagge, favorendo la nascita di stazioni balneari in tutta Europa e Nord America. Negli anni ’20 e ’30, la “elioterapia” (terapia solare) divenne popolare. Si credeva che l’esposizione al sole fosse benefica per la salute, migliorasse la circolazione e prevenisse malattie come il rachitismo (a causa della vitamina D). Questo rafforzò ulteriormente l’idea che andare in spiaggia e prendere il sole fosse salutare.

L’evoluzione del costume da bagno, che divenne più leggero e rivelatore nel corso del XX secolo, contribuì a rendere l’esposizione al sole più popolare e accettata socialmente. Anche il cinema e i media hanno giocato un ruolo cruciale nel diffondere l’immagine della spiaggia come luogo di svago e bellezza. Negli anni ’50 e ’60, i film di Hollywood spesso raffiguravano spiagge soleggiate come sfondo di storie romantiche e di avventura. L’usanza di andare in spiaggia per prendere il sole è diventata una pratica comune e socialmente accettata nel secondo dopoguerra, soprattutto negli anni ’50 e ’60, con l’esplosione del turismo di massa. Questo fenomeno si è consolidato con l’espansione economica e la diffusione delle vacanze al mare come parte integrante del tempo libero della classe media. In sintesi, l’abitudine di andare in spiaggia per prendere il sole è il risultato di una combinazione di moda, salute, sviluppo del turismo e cambiamenti sociali, emersa soprattutto a partire dagli anni ’20 del XX secolo e diventata comune negli anni ’50 e ’60.

Aprile 2025

L
M
M
G
V
S
D
31
1
2
3
4
5
6
Events for 1 Aprile
Nessun evento
Events for 2 Aprile
Nessun evento
Events for 3 Aprile
Nessun evento
Events for 4 Aprile
Nessun evento
Events for 5 Aprile
Nessun evento
Events for 6 Aprile
Nessun evento
7
8
9
10
11
12
13
Events for 7 Aprile
Nessun evento
Events for 8 Aprile
Nessun evento
Events for 9 Aprile
Nessun evento
Events for 10 Aprile
Nessun evento
Events for 11 Aprile
Nessun evento
Events for 12 Aprile
Nessun evento
Events for 13 Aprile
Nessun evento
14
15
16
17
18
19
20
Events for 14 Aprile
Nessun evento
Events for 15 Aprile
Nessun evento
Events for 16 Aprile
Nessun evento
Events for 17 Aprile
Nessun evento
Events for 18 Aprile
Nessun evento
Events for 19 Aprile
Nessun evento
Events for 20 Aprile
Nessun evento
21
22
23
24
25
26
27
Events for 21 Aprile
Nessun evento
Events for 22 Aprile
Nessun evento
Events for 23 Aprile
Nessun evento
Events for 24 Aprile
Nessun evento
Events for 25 Aprile
Nessun evento
Events for 26 Aprile
Nessun evento
Events for 27 Aprile
Nessun evento
28
29
30
1
2
3
4
Events for 28 Aprile
Nessun evento
Events for 29 Aprile
Nessun evento
Events for 30 Aprile
Nessun evento