Una prima nazionale al Teatro Comunale di Vicenza racconterà storie di donne che hanno subito violenza e una tragica vicenda di femminicidio.
“Giudicata colpevole…” giovedì 12 maggio alle 20.45 porterà sul palco danzatori, musicisti e attori che daranno vita ad uno spettacolo di Monique Pepi, che si è occupata di ideazione, regia, direzione artistica e coreografie, sostenuto dall’assessorato alle pari opportunità del Comune di Vicenza.

“Si tratta di una produzione inedita e lo scopo è quello di intrecciare in un’unica atmosfera le quattro maestose arti – spiega Monique Pepi (ideazione, regia, direzione artistica e coreografia) – : la musica, il balletto, il canto e la recitazione. Come nel buio che ha avvolto tante vittime e imprigionato le loro anime, la quadratura scenica totalmente nera del palcoscenico porterà lo spettatore a cercare quella luce che tante volte abbiamo lasciato spegnere dentro di loro. Il cast è composto da tanti grandi artisti professionisti e la partecipazione della sezione junior coreografica. Il racconto sarà narrato allo spettatore attraverso l’interpretazione degli attori, la voce delle loro anime attraverso la plasticità dei corpi nelle particolari coreografie. Sentimenti che continuano a cambiare in questa narrazione abbracciata dalla musica e supportata dal canto evocativo. Lo spettacolo vuole lasciare allo spettatore la consapevolezza che non si può più rimanere a guardare e che è necessario un assoluto cambiamento culturale per oltrepassare il muro della paura. Nascere donna è un dono, non una colpa”.

Lo spettacolo è un viaggio emotivo all’interno di una società che tende sempre più a colpevolizzare la donna piuttosto che a sostenerla e difenderla, raccontato attraverso le maestose arti della danza, della musica e della recitazione, per trasportare lo spettatore nel racconto quotidiano e reale di una vittima. Una produzione inedita che nasce dall’emergenza di toccare temi delicati e sensibili, esplorando con la stessa delicatezza corpi e volti femminili che racchiudono storie e dolori. Gli artisti dello spettacolo, puri elementi che attraverso le diverse arti diventano strumento di emozioni, paure, speranze e tragedie. Il lirismo dei musicisti, la plasticità dei corpi, il pathos degli attori e la purezza evocativa del canto, si addentreranno nel buio che ha avvolto tante vittime, violando le loro anime. Questo spettacolo vuole toccare la coscienza di ogni spettatore, ciascuno dei quali fa parte di una società e di un sistema che non può più permettersi di rimanere a guardare, ma che deve agire attraverso un cambiamento culturale.

Lo spettacolo racconta la storia di una giovane donna (Flora Contrafatto) che vive con il marito (Alessandro Onorati) in un ambiente familiare dall’aria instabile, un’aria comune in molte case, fondata sul maschilismo e sul patriarcato. Ai costanti litigi assistono i bambini. La giovane madre e moglie non riesce a ricevere il giusto ascolto dalla società finché un giovane poliziotto (Roberto Luigi Mauri) le dona una speranza. A rappresentare le anime turbate di questi personaggi ci saranno i corpi dei danzatori (Marika Morra e Alfonso Maria Mottola).

Le vicende sono realmente accadute poiché la sceneggiatura prende spunto dalla testimonianza di vittime di violenza e dalle pagine di un libro scritto da una giovane donna, vittima, che vive a Vicenza, che è riuscita a trovare la forza di sopravvivere. Lo spettacolo prende spunto dal libro di Emiliano Scorzoni ed è tratto dalla raccolta delle struggenti poesie della donna, vittima di femminicidio nel 2018. La drammaturgia della produzione è a cura di Flora Contrafatto. La direzione musicale è del primo violino Enrico Balboni e la consulenza musicale di Loredana Piluso. Il progetto si è valso della collaborazione dell’Istituto Canova di Vicenza nella sezione arti figurative e pittoriche per tutto lo studio dell’immagine della produzione.
La serata sarà presentata da Enrico Hüllweck.
Informazioni
Biglietto intero 25 euro
Biglietto ridotto (under 25 e over 65) 16 euro
Prevendite
Biglietteria del Teatro Comunale
www.tcvi.it
biglietteria@tcvi.it
tel. 0444324442
Ideazione, regia, direzione artistica e coreografie
Monique Pepi
Direzione musicale
Enrico Balboni
Drammaturgia e recitazione
Flora Contrafatto
Consulenza musicale
Loredana Piluso
Attori
Flora Contrafatto
Roberto Luigi Mauri
Alessandro Onorati
Danzatori solisti
Marika Morra
Alfonso Maria Mottola
Musicisti
Enrico Balboni Violino solista
Natalia Kukleva-Loredana Piluso Pianoforte
Cantanti
Christina Magrin-Alessandro Onorati
Ensemble danza
Dorotea Contrafatto
Vittoria Fabris Rania Hussein
Alessia Nikovic Emma Treglia
Ensemble da camera
Rossella Castaman violino
Karina Ferramosca viola
Gianluigi Bernardi violoncello
Anna Ravazzolo nel ruolo dell’amica
Elena Beatrice Paiu nel ruolo della figlia