Diverac. Cantautorock teatrale da un sottotetto di Castelgomberto ai fiumi emotivi di ognuno di noi.

Se lasci siano loro a descriversi, leggi una sorta di manifesto che recita così: “I Diverac nascono in un sottotetto di Castelgomberto, Vicenza nell’inverno 2015 tra la strumentazione vintage e freddo incollato alla pelle. Dopo aver inciso brani con veste prettamente elettronica hano deciso di presentarsi al pubblico e quindi in live con una versione fortemente scarnificata delle canzoni (chitarra, basso, batteria), dove la ricerca punta dritto al grado 0 di musica e parola. Questo è il nostro progetto, questo il nostro ascolto”.

In queste righe c’è grandissima parte del mondo Diverac: l’intimismo, la sottrazione, la parola. Ma ad ascoltarli ci si trova molto altro.

La formazione prevede Thierry Di Vietri a chitarra e voce, Fabio Agosti al basso e Adriano Pagani alla batteria. I Diverac mettono in musica melodie e parole di Di Vietri tracciando un percorso che è sia autoriale che reconditamente indie. La scelta di proporre  una musica sostanzialmente non prodotta, senza orpelli, registrata in sale prove e che ti porta direttamente dentro a quella sala prove, comporta un ascolto complice, una partecipazione ad una confessione sincera. Non è prettamente rock perché è acustico e teatrale. Però del rock ha l’urgenza e la ruvidezza del suono sporco in presa diretta. Non è solo cantautorato perché l’importanza del combo strumentale è forte e poi perché l’espressione “musica d’autore” vuol dire tutto e niente. Nel loro cd omonimo trovano spazio sei canzoni. Si inizia con “Il Grano”. Attacco alla Smiths con un parlato quasi rap, sezione ritmica molto dinamica, uno strano incrocio tra un folk britannico classico che però col canto in italiano diventa una via poetica al pop.

Poi viene il turno de “La prima volta”. Voce sola su un ritmo iniziale di timpani. Ed è una scelta estetica che più volte viene ripetuta. Come se la voce fosse declamazione più che canto, e avesse bisogno di un naturale sottofondo drammatico. C’è più di un rimando al De Andrè periodo Bubola. Una storia di ultime volte e di cose non dette e non fatte. Arriva poi “Sei tu che” E qui ci sono echi di Lloyd Cole. Intimità che si intreccia al luogo attorno, al paesaggio malinconico come l’umore. Forse si sente la mancanza di un arrangiamento che dia più colore, più livelli di armonie. Ma anche così nuda la canzone è forse la migliore del lotto. “Come se”, incisa anche da Di Vietri solista, sposta il tiro in territori più recenti del cantautorato italiano tra Brunori e Dente, per capirci. Un bellissimo basso su cui si posa la voce di Thierry è invece la base di “Delicatamente”, preludio al finale che è anche (insieme a “Sei tu che”) il momento migliore del disco. Si chiama “Adige” e ospita la voce di Anna Zago nel ritornello. Intro di basso solo, molto PFM. Un Battisti venato di jazz. L’Adige è donna, è destino, è il passare del tempo. Il dialogo d’amore è un dialogo di viaggio interiore e reale. “Non mi importa più niente di noi”, dice il testo, ma la risposta del fiume porta i sentimenti oltre ai fatti, oltre alle ferite e alle volontà. Per kilometri e kilometri. Perché la vita è qualcosa che non si arresta mai, soprattutto quando si cerca di chiuderla in un argine. Ed il perdono è la forma naturale dello scorrere dei pensieri.

Giugno 2023

L
M
M
G
V
S
D
29
30
31
1
2
3
4
Events for 1 Giugno
Nessun evento
Events for 2 Giugno
Nessun evento
Events for 3 Giugno
Nessun evento
Events for 4 Giugno
Nessun evento
5
6
7
8
9
10
11
Events for 5 Giugno
Nessun evento
Events for 6 Giugno
Nessun evento
Events for 7 Giugno
Nessun evento
Events for 8 Giugno
Nessun evento
Events for 9 Giugno
Nessun evento
Events for 10 Giugno
Nessun evento
Events for 11 Giugno
Nessun evento
12
13
14
15
16
17
18
Events for 12 Giugno
Nessun evento
Events for 13 Giugno
Nessun evento
Events for 14 Giugno
Nessun evento
Events for 15 Giugno
Nessun evento
Events for 16 Giugno
Nessun evento
Events for 17 Giugno
Nessun evento
Events for 18 Giugno
Nessun evento
19
20
21
22
23
24
25
Events for 19 Giugno
Nessun evento
Events for 20 Giugno
Nessun evento
Events for 21 Giugno
Nessun evento
Events for 22 Giugno
Nessun evento
Events for 23 Giugno
Nessun evento
Events for 24 Giugno
Nessun evento
Events for 25 Giugno
Nessun evento
26
27
28
29
30
1
2
Events for 26 Giugno
Nessun evento
Events for 27 Giugno
Nessun evento
Events for 28 Giugno
Nessun evento
Events for 29 Giugno
Nessun evento
Events for 30 Giugno
Nessun evento