“Uno, nessuno e centomila”. Pippo Pattavina ha portato sul palco del TCVI il suo attualissimo Pirandello.

Quando Pirandello si interrogava sull’io e sulla complessità della frantumazione dell’individuo, i tempi
cosiddetti “moderni” erano giusto appena iniziati. Il genio siciliano comprese ciò che altri intellettuali ed
artisti del periodo avevano subodorato: l’uomo si stava smarrendo dentro la modernità.
Freud e Svevo (che pubblicò il suo capolavoro “La coscienza di Zeno” appena tre anni prima di “Uno,
nessuno e centomila”) avevano inserito la psicanalisi nella narrazione del presente e Pirandello si era
fatto portavoce della grande crisi dell’io.
La storia di Vitangelo Moscarda è la vicenda di un borghese qualunque degli anni 20 che non si chiede
come vadano le cose fino a che, d’un tratto, per motivi apparentemente futili, non lo illumina la
consapevolezza di non sapere bene chi egli sia.
Le maschere che ci mettiamo in ogni occasione, il muoversi in ruoli stabiliti dalle convenzioni, l’aderire a
piani che il destino ha prefabbricato neutralmente. Tutto in lui lo precipita in un desiderio viscerale di
liberarsi dal giogo delle troppe personalità fino a non volerne più nessuna e a scomparire dentro alle cose
inanimate, o nella pazzia.
Mettere in scena un monumento del genere è sempre stata impresa ardua.
Lo spettacolo che ha avuto due repliche al Comunale di Vicenza è stato di una forza attoriale
rimarchevole.


Pippo Pattavina ha scelto di seguire fedelmente il romanzo, senza darne una riduzione che si allontanasse
dal corpo storico dell’opera. Prossimo agli 84 anni, l’attore siracusano, ha tenuto il palco due
ore e mezzo (con un breve intervallo), trasmettendo un’intensità incredibile per profondità nella parte e
comunicazione con la platea.
Pirandello reinventò il metateatro, portò sui palcoscenici del mondo un teatro che doveva parlare
anche agli occhi non solo alle orecchie. Riprese da Shakespeare il palcoscenico multiplo, in cui, per
esempio, poter rappresentare contemporaneamente diverse scene in diverse stanze di una medesima casa.
E, rivoluzione forse più grande, abolì il concetto della quarta parete.
Queste caratteristiche sono fortemente presenti in questa messa in scena, per la regia di Antonello
Capodici. La parola chiave per definire lo spettacolo è forse “fedeltà”. Fedeltà al testo e al teatro
pirandelliano. Ma senza dubbio è Pattavina il trionfatore della serata. Nel suo passato, oltre alle
collaborazioni con Albertazzi o Anna Proclemer, c’è sempre stata tantissima Sicilia. Turi Ferro, Tuccio
Musumeci, Camilleri, e una conoscenza profonda dello spirito dell’isola che permea ovviamente il lavoro
del Pirandello da lui tanto amato e già riproposto con altre opere come “Il piacere dell’onestà”.
La bella e brava Marianella Bargilli è sia la moglie Dida che l’amica Maria Rosa che la reietta Diamante.
Vedere Pirandello nel 2022 (nel programma del Comunale quest’anno ci sono stati ben due spettacoli del
premio Nobel agrigentino) significa comprenderne l’attualità. In un tempo storico in cui la gente si crea
sicurezze granitiche fondate sul nulla o sul chiacchiericcio, capire che in realtà tutto va messo in
discussione, a partire dalla propria essenza, è uno stimolo salvifico.

L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
28
1
2
Events for 1 Marzo
Nessun evento
Events for 2 Marzo
Nessun evento
3
4
5
6
7
8
9
Events for 3 Marzo
Nessun evento
Events for 4 Marzo
Nessun evento
Events for 5 Marzo
Nessun evento
Events for 6 Marzo
Nessun evento
Events for 7 Marzo
Nessun evento
Events for 8 Marzo
Nessun evento
Events for 9 Marzo
Nessun evento
10
11
12
13
14
15
16
Events for 10 Marzo
Nessun evento
Events for 11 Marzo
Nessun evento
Events for 12 Marzo
Nessun evento
Events for 13 Marzo
Nessun evento
Events for 14 Marzo
Nessun evento
Events for 15 Marzo
Nessun evento
Events for 16 Marzo
Nessun evento
17
18
19
20
21
22
23
Events for 17 Marzo
Nessun evento
Events for 18 Marzo
Nessun evento
Events for 19 Marzo
Nessun evento
Events for 20 Marzo
Nessun evento
Events for 21 Marzo
Nessun evento
Events for 22 Marzo
Nessun evento
Events for 23 Marzo
Nessun evento
24
25
26
27
28
29
30
Events for 24 Marzo
Nessun evento
Events for 25 Marzo
Nessun evento
Events for 26 Marzo
Nessun evento
Events for 27 Marzo
Nessun evento
Events for 28 Marzo
Nessun evento
Events for 29 Marzo
Nessun evento
Events for 30 Marzo
Nessun evento
31
1
2
3
4
5
6
Events for 31 Marzo
Nessun evento