Giorgio Marchesi è quel classico attore per cui si usa l’espressione “volto noto al grande pubblico”, che di solito vuol dire che vale giusto per uno sceneggiato, con tutto il dovuto rispetto verso gli sceneggiati. Anzi, un tempo erano di qualità talmente alta che ci trovavi come protagonisti Albertazzi, Foà, Lupo, Manfredi, Pagliai eccetera…
Marchesi però non è solo un volto noto di questa mediocre tv attuale. E’ un signor attore. L’ha dimostrato lavorando con Marco Tullio Giordana, con Stefano Sollima e con Ferzan Özpetek e soprattutto facendo tantissimo teatro con gli stessi Özpetek e Giordana ma anche con Paolo Civati, Francesco Frangipane, Antonio Salines e molti altri. Una carriera ventennale che però solo ora arriva al fatidico momento della regia, della riduzione drammaturgica e della cura totale di un’opera. E per questo grande passo Marchesi sceglie uno dei testi sacri della letteratura italiana, il capolavoro di Pirandello che non smette mai di essere attuale e, anzi, lo è forse oggi più che mai. In questo la scelta risulta perfetta. La storia di un piccolo borghese, inetto, che non riesce mai a sostenere la condizione di libertà a cui aspira e si riduce ad una non-vita, è specchio fedele di molte vite inautentiche che nel mondo moderno disegnano la nostra stasi collettiva.
Giorgio Marchesi è accompagnato sulla scena da Raffaele Toninelli, che usa sapientemente un contrabbasso elettrificato con cui lavora molto sui loop e sulle capacità percussive. Scenografia ridotta all’osso così come la regia, che si limita a qualche gioco di luce, ad un’ombra che disegna il doppio e davvero pochissimo altro. Tutto è sulle spalle di Marchesi e del suo Mattia Pascal/Adriano Meis.
Il risultato, dal punto di vista attoriale, è ottimo. Marchesi non si smarrisce mai, tiene un ritmo sostenuto e costante per 80 minuti, si fa seguire con un’attenzione che non ha nessun momento di stanca. Bravissimo nella comunicazione e nell’approccio fisico. Impeccabile nel tenere insieme i momenti della trama. Se si vuole trovare un difetto è la mancanza di rischio. L’assenza di una purché minima forma di ricerca sul testo e sulla regia. Portare in scena un monumento tale, lasciandolo così com’è e considerando che va in scena da un secolo, è operazione che cammina pericolosamente su un filo sospeso tra il classico e il vetusto. Inoltre, per lo spazio del ridotto del Comunale, ci si aspetterebbe un dover osare un po’ di più nel solco di un teatro di ricerca e di sperimentazione piuttosto che su queste scelte facili. Ma si trattava di una prima nazionale, e la scelta di un luogo “riparato” come questo prende una luce coerente. Spettacolo ineccepibile, libro da rileggere almeno una volta l’anno. Ma speriamo di vedere qualcosa di più ambizioso al ridotto, che secondo noi dovrebbe essere nato proprio per poter affrontare quella produzione audace che, per ovvi motivi, non può aver casa nei grandi spazi.